News

Divieto di servire alcolici nei locali pubblici in Norvegia. La decisione, ha annunciato il primo ministro Jonas Gahr Støre è stata presa per contrastare la diffusione della nuova variante Omicron. Non c'era "alcun dubbio che la nuova variante cambi le regole", ha detto Støre: "Ecco perché dobbiamo agire in fretta e dobbiamo agire di nuovo".

Altre misure messe in atto dal governo norvegese includono l'accesso limitato a palestre e piscine per alcuni cittadini, un mandato esteso per le mascherine e regole più severe nelle scuole. Ai norvegesi è stato anche detto di lavorare da casa quando possibile.

L'Istituto norvegese di salute pubblica (FHI) ha avvertito che senza le nuove misure il paese potrebbe trovarsi di fronte a 90.000-300.000 nuove infezioni di Covid ogni giorno..

La Norvegia non è il primo paese a introdurre divieti di consumo di alcol: durante le precedenti ondate di Covid, come parte delle misure destinate a frenare la diffusione del virus, misure simili erano state adottate, per esempio, dal Sudafrica. Anche il recente appello del primo ministro scozzese Nicola Sturgeon ai cittadini perché limitino la socializzazione è stato accolto come "molto preoccupante" per l'industria dell'ospitalità del paese.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.