News

Lo rivela una ricerca Ispo, svolta per conto di Federvink in Italia si afferma lo stile mediterraneo. Moderazione, qualità e abbinamento di ciò che si beve con del buon cibo: un modello che si contrappone a quello del nord Europa, dove predomina l'amore per l'ebbrezza da alcool. Al primoposto per la tendenza ad eccedere negli alcolici, Germania (29%) e UK (21%), seguite da Francia (16%) e Malta (13%).

   Responsabili sì, ma con il crescere dell'età
Lo rivela una ricerca Ispo, svolta per conto di Federvink in Italia si afferma lo stile mediterraneo. Moderazione, qualità e abbinamento di ciò che si beve con del buon cibo: un modello che si contrappone a quello del nord Europa, dove predomina l'amore per l'ebbrezza da alcool. Al primo posto per la tendenza ad eccedere negli alcolici, Germania (29%) e UK (21%), seguite da Francia (16%) e Malta (13%). Per divertimento, voglia di lasciarsi andare, per scommessa o per dimenticare: ecco i motivi per cui i giovani del nord Europa si danno al "binge drinking", continuando, nella maggioranza dei casi, fino ai 40 anni. Mentre per l'Italia la percentuale è nettamente minoritaria: solo il 6% delta popolazione esagera nel bere e il picco si raggiunge tra i 16 e i 24 anni. Una fascia di età in cui si vive più sregolati, osa che sembra stabilizzarsi già a partire dai 25, quando si inizia a dilazionare il consumo di bevande nel corso della settimana, senza concentrano più in una sera, e ad abbracciare con costanza lo stile del bere mediterraneo. Buon cibo con buon vino, quindi. Senza strafare. I giovani italiani risultano responsabili, ma solo se aspettano qualche anno in più: con il crescere dell'età, riducono il consumo alcolico e lo conciliano con una sana alimentazione. Questione di testa? Probabilmente si, ma non va sottovalutata, sulla cultura dell'alcolico, l'influenza dei modelli cornportamentali, dell'informazione corretta e dello stile di vita assunto dalla famiglia, o dal contesto di riferimento.

CAMPUS.IT

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.