ROMA, 28 APR - "Il fenomeno esiste e deve essere affrontato con il contributo di tutti, evitando che prevalgano scelte punitive ed interventi che limitino un consumo responsabile che moltissimi italiani dimostrano di apprezzare". E questa la posizione di Federvini circa il consumo eccessivo e fuori controllo di sostanze superalcoliche da parte di molti giovani italiani. Federvini, che il 3 a Bruxelles e il 5 a Milano presenterà la propria proposta per far fronte a questo modello di consumo, afferma in una nota di "condividere la preoccupazione per questa moda che tuttavia costituisce un modello scorretto di approccio e di consumo degli alcolici". "Da tempo siamo impegnati nella promozione di modelli di consumo attraverso lo stile mediterraneo ed i valori della famiglia che recuperino le bevande alcoliche come componente equilibrata della socialita' - dichiara Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini - Quanto oggi avviene e' ascrivibile a condotte e stili piu' diffusi in altri Paesi con altri modelli". "Occorre - conclude Vallarino Gancia - una forte sensibilizzazione da parte delle molte componenti sociali, culturali ed imprenditoriali, al fine di favorire la promozione di modelli e informazioni improntate ad un maggiore senso di responsabilita' e ritorno ai valori di educazione al bere responsabile". (ANSA).
09-12-2023 | News
In vigore da oggi, 8 dicembre, le nuove norme europee...
09-12-2023 | News
Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...
08-12-2023 | News
“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...
07-12-2023 | News
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...
07-12-2023 | Estero
Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...
07-12-2023 | Trend
Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...