News

DRINK TEST è un’applicazione per iPhone, smartohone Android e WindowsPhone, disponibile gratuitamente sui rispettivi store (App Store, Google Play e Windoes App Store), che permette di calcolare in tempo reale il tasso alcolemico incrociando i dati di ciò che si è bevuto con peso, altezza e sesso.

DRINK TEST è un’applicazione per iPhone, smartohone Android e WindowsPhone, disponibile gratuitamente sui rispettivi store (App Store, Google Play e Windoes App Store), che permette di calcolare in tempo reale il tasso alcolemico incrociando i dati di ciò che si è bevuto con peso, altezza e sesso.

La App è composta da 4 pagine principali:

  1. il Test per calcolare il livello di sobrietà, dove si richiede di inserire i dati sulla persona (sesso, peso, stomaco pieno o vuoto), sulla tipologia e la quantità di bevande alcoliche assunte e, l’ultimo passaggio è il calcolo della stima, che indica il livello teorico di alcolemia. Se il tasso è superiore ai limiti riportati dalla legge rispetto alla guida di veicoli, la App consiglia di non mettersi alla guida e offre un link per chiamare i taxi della città in cui ci si trova.
  2. I Consigli della Fondazione Umberto Veronesi sull’alcol con le informazioni principali sulle bevande alcoliche, i suggerimenti e le spiegazioni riguardo le reazioni del corpo quando si è in gravidanza o sotto effetto di farmaci.
  3. I Numeri dell’alcol, una sezione che raccoglie i numeri più significativi e curiosi che descrivono i limiti da non superare, le gradazioni alcoliche medie, o i parametri, e le sanzioni amministrative in caso di abusi.     
  4. La Legge: sono raccolte le tabelle di legge che regolamentano il codice della strada e l’articolo 186 “Guida sotto l’influenza dell’alcool”.

Per quanto sofisticata l’applicazione fornisce solo una stima approssimativa del tasso alcolemico sulla base di una simulazione matematica. Non può fornire in assoluto alcun risultato certo, ottenibile soltanto con gli strumenti tecnici di misurazione appositamente calibrati e utilizzati. I valori calcolati dall’applicazione non hanno validità legale e non possono essere intesi come garanzia di sicurezza o idoneità alla guida, ma solo come un’indicazione di massima. 

L’applicazione è ideata grazie alla competenza scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, al supporto  di Federvini e all’esperienza tecnologica del Gruppo 3 Italia.

 

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.