"Il vino, così come il settore dei nostri spiriti, degli aperitivi e quello speciale rappresentato dall’aceto balsamico di Modena, rappresentano settori strategici per il Paese, non solo per loro dimensione economica e sociale, ma anche perché rappresentano una storia millenaria, indissolubilmente legata alla cultura e all’identità stessa del nostro Paese. Il vino, ricordiamolo, rappresenta la prima voce del commercio estero agroalimentare italiano. Con oltre 500 vini a DOCG, DOC e IGT il nostro Paese è primo in Europa anche per numero di prodotti a denominazione. Fiero del nostro settore vitivinicolo italiano, intendo partecipare, seppur in modo virtuale, al vostro “brindisi al futuro: per una ripartenza sicura e sostenibile”. Un brindisi che non significa semplice ottimismo, al termine del periodo difficile che abbiamo vissuto a causa dell’emergenza Covid".
Con queste parole del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha avuto inizio questa mattina l'Assemblea pubblica di Federvini (sul sito Federvini la diretta) "Un brindisi al futuro".
Qui il messagio integrale del ministro.
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...