"La discussione che si sta tenendo in Europa sulla possibilità di autorizzare nelle pratiche enologiche l'eliminazione totale o parziale dell'alcol con la possibilità di aggiungere acqua nei vini, anche quelli a denominazione di origine, contiene proposte che il nostro Paese non intende assecondare". Cosi' il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli commenta l'ipotesi di dealcolazione parziale e totale come nuova pratica enologica, concludendo: "Porterò in Europa la voce compatta del Governo".
Secondo il ministro delle politiche agricole, infatti, c’è “l’esigenza di chiarire il tema degli alcolati e parzialmente dealcolati, che può essere critico per il nostro settore, dove invece il termine vino deve essere utilizzato per i prodotti di qualità e tipicità delle nostre denominazioni di origine, per il legame forte che esiste tra produzione e territorio”. “Il settore del vino - ha osservato Patuanelli - è certamente uno dei più colpiti dalla prolungata e necessaria chiusura dei canali horeca in Italia e in tutto il mondo. Così come il comparto fieristico, che non ha potuto operare, è stato fortemente colpito". Il settore dell’agroalimentare e vinicolo italiani hanno bisogno di eventi in presenza, di promozione, e di riprendere quelle iniziative che la pandemia ha interrotto, ha aggiunto il ministro facendo riferimento all'edizione in presenza del prossimo ottobre di Vinitaly.
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...