News

Le vendite di Scotch sono diminuite di 1,1 miliardi di sterline nel 2020. La pandemia di coronavirus ha causato gran parte del deficit, ma i dazi del 25% imposte ai whisky single malt dall'amministrazione Trump alla fine del 2019, così come il costo delle pratiche burocratiche e dei controlli alle frontiere per le esportazioni verso l'Unione Europea a causa della Brexit hanno contribuito ad innescare questo processo.

Se il governo del Regno Unito non risolve i problemi di esportazione di whisky scozzese con l'Unione europea e gli Stati Uniti, potrebbe concretizzarsi l’ipotesi di un secondo referendum sull’indipendenza scozzese.

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.