News

Le vendite di Scotch sono diminuite di 1,1 miliardi di sterline nel 2020. La pandemia di coronavirus ha causato gran parte del deficit, ma i dazi del 25% imposte ai whisky single malt dall'amministrazione Trump alla fine del 2019, così come il costo delle pratiche burocratiche e dei controlli alle frontiere per le esportazioni verso l'Unione Europea a causa della Brexit hanno contribuito ad innescare questo processo.

Se il governo del Regno Unito non risolve i problemi di esportazione di whisky scozzese con l'Unione europea e gli Stati Uniti, potrebbe concretizzarsi l’ipotesi di un secondo referendum sull’indipendenza scozzese.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.