News

A seguito del parere circostanziato depositato dall’Italia, la Commissione europea ha prorogato di tre mesi - dal 3 marzo 2021 al 3 giugno 2021 - l’obbligo di standstill sulla norma slovena sull’aceto.

Sulla questione ricordiamo l’impegno del Ministro Patuanelli, che pochi giorni fa aveva assicurato che il Governo si sarebbe attivato presso la Commissione europea per esprimere le proprie riserve sulla Legge slovena sull’aceto, con particolare riferimento al grave pregiudizio che la predetta norma arreca alle produzioni italiane di Aceto balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico di Modena DOP e Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP, come richiesto da FEDERVINI.

Sul punto era intervenuto anche l’On. Paolo De Castro, con un’interrogazione scritta alla Commissione europea per chiedere un intervento urgente dell’Esecutivo comunitario nei confronti della richiamata norma slovena. A parere di De Castro, infatti, l’introduzione della denominazione aceto balsamico, unitamente alle altre denominazioni di vendita controverse, quali aceto vegetale, misto o di vino diluito, costituiscono una violazione, non solo della tutela delle citate DOP e IGP, ma anche di una corretta informazione al consumatore, in spregio ai regolamenti UE n. 1169/2011, n. 1151/2012 e allo Standard CEN 13188.

“Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP – commenta la presidente Mariangela Grosoli – esprime piena soddisfazione e un sentito ringraziamento al mondo politico-istituzionale e a tutti coloro che si sono spesi in prima persona. Aggiungo anche un particolare ringraziamento al mondo associativo che ci ha affiancati in questa prima fase ed in particolare OriGIn Italia ed OriGIn Europa, così come Coldiretti, Federconsumatori e Federvini. Sono certa che tutti insieme affronteremo in modo efficace anche la seconda fase della procedura sostenendo gli interessi nazionali e del mondo dei prodotti DOP e IGP”.  

 
 

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.