News

Mercoledì, 04 Dicembre 2019

Addio a Nicolò Luxardo

di Redazione

Addio a Nicolò Luxardo, scomparso a 92 anni nella sua casa di Padova, dove abitava con la moglie Anna Maria Angelini. L'industriale riuscì a ricostruire la fabbrica distrutta dai bombardamenti e a consolidare una dinastia, quella del maraschino, che non ha conosciuto sconfitte. La sua storia, come quella della famiglia, è legata alle vicende della Dalmazia, paese in cui nacque il famoso liquore, e del Veneto dove i Luxardo giunsero dopo il 1943, anno in cui gli alleati rasero al suolo la loro azienda di Zara, fondata nel 1821 dal capostipite Girolamo.

Quando gli jugoslavi occuparono Zara, i fratelli Nicolò e Pietro, eredi della distilleria che produceva il celebre liquore di ciliegie marasche che Gabriele D'Annunzio aveva battezzato "sangue morlacco" fornito alle Case Reali di mezza Europa, vennero eliminati e la loro azienda confiscata.  Il fratello più piccolo, Giorgio, riuscì però a fuggire in Veneto e sopravvivere e, unico superstite della quarta generazione, a rifondare l'attività di famiglia con un nuovo stabilimento a Torreglia di Padova, ancora oggi attivo, insieme al giovane nipote Nicolò, della quinta generazione. È stato lui ad aver raccontato l'odissea della sua famiglia in un libro "Dietro gli scogli di Zara", pubblicato due anni fa. Per lasciare alla sesta generazione anche il testimone della memoria, e non solo di una storia aziendale di successo che dura da quasi due secoli. 

Federvini esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di una figura così significativa nel mondo degli spitìriti italiani.

I funeali dell'imprenditore si terranno in forma privata.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.