News

La Commissione Agricoltura della Camera dei deputati ha approvato, con voto bipartisan, una risoluzione, a prima firma della parlamentare di Forza Italia Maria Spena, che impegna il governo ad adottare immediate iniziative a tutela del comparto agroalimentare, a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato nelle scorse settimane dagli Stati Uniti.

"Esprimiamo un vivo plauso all'iniziativa bipartisan per tutelare le aziende di aperitivi, liquori e altre tradizionali bevande alcoliche italiane - ha dichiarato Micaela Pallini, presidente di Gruppo Spiriti di Federvini -. Si tratta in gran parte di piccole e medie imprese che negli ultimi anni hanno investito molto sul mercato americano e i dazi rischiano seriamente di inficiare quanto fatto fino ad ora. Secondo le nostre proiezioni mediamente parliamo di una importante riduzione di fatturato, superiore al 15/20%".

"Siamo per un mercato aperto, libero e trasparente - ha aggiunto - i dazi sono una manovra iniqua che va nella direzione opposta”.

"Le decisioni di Trump sono state gravi, ma non ci intimoriscono", ha affermato Maria Spena, prima firmataria della risoluzione approvata ieri. "Stiamo lavorando per reagire in modo costruttivo alle iniziative statunitensi per salvaguardare il nostro Paese. Dobbiamo difendere, con forza e determinazione, il brand Italia, la qualità delle nostre materie prime, e il prezioso lavoro dei nostri agricoltori. Non ci sarà dazio che tenga".

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.