Dalle sei del mattino di oggi sono entrati in vigore i dazi Usa imposti su alcuni prodotti dell’Unione Europea. Tra i prodotti colpiti anche ci sono anche i liquori italiani.
Sono soprattutto le piccole e medie imprese del settore dei liquori ad essere colpite dalla scure dei dazi. In Italia almeno un centinaio sono quelle più a rischio per le conseguenze derivanti dai dazi.
Possiamo affermare che mediamente il 20-30% del fatturato delle aziende del settore liquori deriva dall’export verso gli Stati Uniti ed in alcuni casi può raggiungere il 50%, essendo per alcune aziende un mercato di vitale importanza. In quest’ultimo caso si parla di un taglio del fatturato nell’ordine del 15-20%.
Il valore export dei liquori dall’Italia verso gli USA raggiungono i 163 milioni di dollari (dato delle dogane americane), con una variazione del 13%, l’Italia è il terzo Paese esportatore dopo Francia e Irlanda.
“I liquori italiani si confermano essere il secondo settore, nell’agroalimentare italiano, più colpito dai dazi, dopo il lattiero caseario, con un’incidenza percentuale pari a quasi il 40%. Il settore spirits, nell’ultimo decennio ha dimostrato un andamento molto dinamico e vocato all’export, con crescita progressiva che nell’ultimo anno ha raggiunto quasi il 45% in valore”, ha dichiarato Micaela Pallini, Presidente del Gruppo Spiriti Federvini.
Le aziende stimano che i dazi possano limitare le esportazioni sul mercato americano del 35%.
17-05-2022 | Studi e Ricerche
Alcuni scienziati della California Central Coast e analisti di laboratorio...
17-05-2022 | Trend
L'11 maggio 2022 a Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan...
17-05-2022 | News
Cambio al vertice dei carabinieri per la tutela agroalimentare: oggi...
17-05-2022 | Arte del bere
Fino al 31 maggio sarà possibile visitare l'esposizione “The Spiritheque...
17-05-2022 | News
Ieri la Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche di...
17-05-2022 | Normative
È stato pubblicato un nuovo Decreto del Ministero dello Sviluppo...