News

Dal 24 ottobre fino al 4 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica sul documento di discussione relativo alla Strategia globale sull’alcol dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Global Alcohol Strategy).

Gli esiti della consultazione saranno poi esaminati dal Segretariato dell’OMS per aggiornare il documento di discussione e sottoporlo ad una nuova consultazione presso gli Stati membri.

Una delegazione di Federvini, lo scorso 29 ottobre, ha incontrato a Ginevra l’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado, Rappresentante presso le Organizzazioni internazionali, per esprimere viva preoccupazione sui primi contenuti che non considerano, fra l’altro, gli aspetti legati alla cultura, all’educazione e all’informazione sui consumi moderati di bevande alcoliche.

L’Ambasciatore Cornado ha mostrato attenzione ai temi rappresentati durante l’incontro, esprimendo  immediata adesione alle osservazioni della Federazione.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.