Estero

Notizie, eventi e novità nel mondo del vino e degli spirits

23 Luglio 2025

I produttori vinicoli francesi al governo: aiuti contro una delle crisi più gravi della storia

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
 Estero

Il vino francese sta attraversando "una delle più gravi crisi della sua storia", con sfide sia strutturali che cicliche. Lo hanno lamentato questa settimana i rappresentanti del settore durante un incontro con il ministro dell'Agricoltura del Paese, Annie Genevard.

I produttori di vino si trovano attualmente ad affrontare una situazione economica "catastrofica", hanno affermato diversi organismi, tra cui l'Association Générale de la Production Viticole (AGPV) e Jeunes Agriculteurs, che rappresenta i giovani viticoltori. I mercati di consumo sono saturi, molte cantine sono "piene zeppe" in vista del raccolto del 2025 e i costi sono in aumento, hanno affermato. I produttori devono inoltre affrontare ripetuti rischi climatici e problemi legati al commercio internazionale.

Chiedendo misure urgenti per aiutare a "salvare il nostro settore vitivinicolo", hanno avvertito che l'industria si trova a un punto di svolta e che la scelta è quella di sostenerla o assistere al suo collasso. 

Il governo francese ha già offerto di compensare i viticoltori che estirpano le viti per ridurre l'offerta. Alla fine del 2024, i viticoltori hanno presentato domanda per estirpare circa 27.000 ettari in totale, utilizzando circa 109 milioni di euro del budget di 120 milioni di euro.

La maggior parte del denaro rimanente sarà utilizzato per creare un fondo di emergenza per i giovani viticoltori, hanno affermato le associazioni di categoria dopo l'incontro con il ministro dell'agricoltura questa settimana. 

Sono state discusse anche altre misure, come la protezione del reddito degli agricoltori e la possibilità di estirpare ulteriori vigneti. Le associazioni di categoria hanno elogiato il ministro per aver ascoltato le loro preoccupazioni.   

Le cantine francesi non sono le uniche ad affrontare difficoltà. A livello europeo, la Commissione Ue ha recentemente proposto delle riforme per rendere più competitivo il settore vitivinicolo dell'Unione. Le proposte includono iniziative per promuovere il vino, ma anche per consentire agli Stati membri di pagare i produttori per la "vendemmia verde", al fine di ridurre l'offerta. In passato sono stati stanziati fondi per la distillazione di crisi del vino in eccesso, e questa politica è tornata in vigore in alcuni paesi dell'Ue negli ultimi anni.

Diverse regioni viticole in tutto il mondo hanno dovuto affrontare un eccesso di offerta, da alcune zone della California ad alcune aree dell'Australia. Lo scorso anno il consumo globale di vino è sceso al livello più basso dal 1961, anche se ha comunque raggiunto i 214 milioni di ettolitri, secondo quanto recentemente dichiarato dall'Organizzazione internazionale della vigna e del vino.

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici