News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

23 Luglio 2025

Rinviata al 2028 la norma irlandese sull’etichettatura sanitaria

  • undefined
di FEDERVINI federuser | in 
 News

Il Governo irlandese ha annunciato il rinvio al 2028 dell’introduzione della normativa sull’etichettatura sanitaria obbligatoria per tutte le bevande alcoliche in vendita sul proprio territorio, che era inizialmente prevista per maggio 2026.

Il rinvio rappresenta, secondo il Comité Européen, un’occasione per rimettere la questione in una prospettiva più bilanciata e coerente con il diritto dell’Unione e i principi del Mercato Unico. «Il rinvio è indubbiamente una buona notizia per il settore – ha dichiarato la presidente del CEEV, Marzia Varvaglione –. Un obbligo di etichettatura sanitaria unilaterale e sproporzionato avrebbe gravato in modo particolare sulle piccole e medie imprese, minando la coerenza del quadro normativo europeo. La tutela della salute pubblica è fondamentale, ma va perseguita in modo coordinato e giuridicamente solido».

La proposta irlandese, che prevede l’introduzione di avvisi sanitari obbligatori su tutte le bevande alcoliche, è stata fin dall’inizio oggetto di critiche non solo da parte del settore vitivinicolo, ma anche da diversi Stati membri dell’UE e Paesi terzi. Due anni fa, il CEEV aveva presentato un reclamo formale alla Commissione europea, sostenendo l’incompatibilità della misura con il diritto dell’Unione.

Per Ignacio Sánchez Recarte, segretario generale del CEEV, «fin dall’inizio sono emerse perplessità sulla misura irlandese. Il provvedimento sollevava interrogativi sulla sua proporzionalità e sulla sua giustificazione. Questo rinvio non deve essere un semplice differimento: è un’opportunità per riflettere su come garantire un’informazione trasparente ai consumatori senza sacrificare l’integrità del mercato europeo».

Secondo l’organizzazione, servono regole armonizzate, basate su evidenze scientifiche e valide in tutta l’Unione, per salvaguardare sia i consumatori sia la competitività del vino europeo in un contesto globale sempre più incerto.

 

Photo credit: Freepik

Source: Comité Européen des Entreprises Vins

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici