A quindici minuti da Trento, si apre la Valle dei Laghi, una zona dove l’acqua domina il paesaggio. Il clima gradevole tutto l’anno favorisce un paesaggio mutevole, scandito dalla vegetazione alpina che gradualmente lascia posto a quella mediterranea, in un’alternanza di piccoli rilievi, distese di frutteti e viti, boschi, profili dolomitici in lontananza, laghetti e castelli.
Qui si trova il piccolo borgo di Santa Massenza, località considerata la culla della grappa artigianale, dove l’arte distillatoria è una tradizione centenaria. Fino agli anni Ottanta erano ben 13 le distillerie in un paesino di poche centinaia di abitanti, oggi sono cinque e producono grappe di eccellente qualità.
Durante l’inverno, al piacevole tepore degli alambicchi in rame, si possono seguire tutte le fasi della lavorazione della grappa e soprattutto farsi raccontare dai maestri distillatori storie e leggende che hanno popolato questo borgo. In tempi lontani, infatti, le distillerie alimentavano giorno e notte le caldaie con legno di pino, ricco di resina adatta a generare una fiamma lunga, mentre il distillatore controllava la “cotta” e attendeva il profumo e le prime gocce di grappa.
Nelle distillerie che ancora oggi portano avanti la tradizione si può trovare un’ampia scelta di grappe classiche, ricavate da vinacce locali e trentine, grappe con infusione d’erbe, liquori a base di grappa e distillati di frutta.
Info: APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Tel. 0461 216000 - www.discovertrento.it
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...