Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

I numeri dell'enoturismo sono in costante crescita. Wine-lovers internazionali visitano le cantine e quasi sempre fanno acquisti. Come fare se le bottiglie acquistate sono in numero limitato e le spese di spedizione rischiano di incidere troppo? Oggi esiste una risposta pratica a questa esigenza. Sono state create e messe sul mercato "valigie porta-vino" che assicurano un trasporto in sicurezza anche nel passaggio tra più aeroporti sulla via del ritorno a casa.

"Si tratta fondamentalmente di una valigia di vino che può essere imbarcata su un aereo - spiega Ryan Neergaard, dell'azienda produttrice FlyWithWine -. L'idea ci è venuta pensando alle persone che vanno a visitare un'azienda vinicola e vogliono portare il vino a casa con loro".

Secondo Neergaard il costo della valigia viene ammortizzato già al primo viaggio che evita una spedizione dalla cantina a destinazione, soprattutto per gli enoturisti proveniente i da paesi come Giappone, Cina, Canada e Sud America. Inoltre, "tutti gli inserti possono essere estratti, in modo da poterla usare come una normale valigia. È possibile inserire qualsiasi combinazione di due, quattro, sei, otto, dieci o dodici bottiglie".

Neergaard ha sottolineato come FlyWithWine risponda a un'esigenza non solo degli enofili, ma anche delle aziende vinicole e delle persone che desiderano semplicemente proteggere qualche bottiglia rara o da regalare dal rischio di essere rovinate durante il  trasporto aereo o durante un viaggio.

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }