Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Il mercato del vino australiano crescerà da 9,8 miliardi di dollari (7,4 miliardi di dollari Us) nel 2021 a 12,2 miliardi di dollari australiani (9,1 miliardi di dollari Us) entro il 2026, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,6% nel periodo 2021-2026, secondo GlobalData, società leader nel settore dei dati e delle analisi.

Il rapporto di GlobalData, "Australia Wine - Market Assessment and Forecasts to 2026", rivela che la crescita del mercato sarà trainata principalmente dalla categoria dei vini fortificati, che è destinata a registrare un CAGR del 5,7% nel periodo 2021-2026. La categoria sarà seguita dal vino fermo con un CAGR del 4,6% e dal vino spumante con un CAGR del 3,9% nel periodo di previsione.

Bobby Verghese, Consumer Analyst di GlobalData, commenta: "L'epidemia di COVID-19 ha accentuato le tendenze alla salute e al benessere e alla sperimentazione tra i bevitori di vino australiani. I millennial e i consumatori della generazione Z, attenti alla salute, bevono meno vino o meno spesso per limitare l'assunzione di alcol. I bevitori di vino optano per la qualità piuttosto che per la quantità, acquistando vini pregiati da concedersi in occasioni speciali invece di acquistare vini economici da bere tutti i giorni. I giovani consumatori sono anche meno fedeli alle etichette più popolari e stanno esplorando nuove varietà di vino che puntano sulla novità e sulla personalizzazione della ricetta o della confezione".

Gli ipermercati e i supermercati sono stati il principale canale di distribuzione del mercato vinicolo australiano nel 2021, seguiti dagli specialisti di cibo e bevande e dagli e-retailer. Anche i produttori di vino stanno investendo nei canali diretti al consumatore per sfruttare il mercato in espansione dell'e-commerce.

51A1BF8C 3D1E 43BB 9CB5 A7D2F2128562

La spesa pro capite (PCE) per il vino in Australia è diminuita da 380,1 dollari nel 2016 a 351,7 dollari nel 2021. Nonostante questo calo, l'Australia ha superato la media globale di 65,3 dollari e la media regionale di 21,8 dollari nel 2021. Il PCE del vino salirà a 405,4 dollari entro il 2026, poiché un numero maggiore di consumatori sceglierà di bere meno e di optare per vini di qualità superiore

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }