L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino ripropone #Vino&Terroir. I webinar tornano in veste rinnovata, proponendo assaggi “in verticale”. Questa volta protagoniste saranno la Toscana e l'Emilia-Romagna.
Dopo il successo del 2021, si rinnova la collaborazione con i consorzi grazie a un nuovo ciclo di incontri finalizzato alla conoscenza approfondita dei vini da scoprire a casa attraverso l’assaggio tecnico delle differenze determinate dal tempo e dall’andamento climatico delle annate.
Il ciclo di seminari, che partirà il 7 marzo, prevede la presentazione in verticale delle principali denominazioni del Sangiovese per imparare ad individuare – ed apprezzare – le diverse sfumature grazie all’assaggio di campioni in mignon da 50 ml.
I consorzi di tutela Nobile di Montepulciano, Vini di Romagna, Morellino di Scansano e Chianti Classico, quest’ultimo suddiviso in Chianti Classico Fiorentino e Chianti Classico Senese, metteranno a disposizione quattro vini ciascuno per un totale di 20 campioni in un kit.
Le annate in assaggio andranno dalla 2012 alla 2020.
Ogni lezione, di circa un’ora e mezza, prevederà una panoramica sul territorio in analisi curata da relatori Giovanni Capuano, Daniele Rossi con Luca Urbini, Alessandro Fiorini ed Alessandro Masnaghetti e sarà seguita dall’assaggio guidato commentato da Francesco Iacono, Direttore Generale di Onav e Vito Intini, presidente di Onav.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
La Milano Wine Week annuncia le date della nuova edizione...
05-07-2022 | Trend
Negli ultimi due anni, grazie all’Italian Wine Tour, l’iconico camper...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...