Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

L'iniziativa è della Annandale Distillery e potrebbe presto trasformarsi in una tendenza dell'ospitalità legata alle produzioni vinicole o di alcolici. Agli ospiti dell'Airbnb collegato alla Annandale Distillery verrà offerta la possibilità di sperimentare di persona il processo di distillazione del whisky. La distilleria lo ha deciso per celebrare il mese del whisky scozzese e l'iniziativa fa parte di una campagna più ampia che incoraggia i turisti a visitare le Lowlands scozzesi.

Il soggiorno di due notti, che sarà disponibile per un periodo limitato questa estate, offre agli ospiti la possibilità di soggiornare in un cottage sul sito della distilleria, fare un'esperienza di distillazione e godersi una cena allo storico Globe Inn, Dumfries .

"Uno dei motivi principali per cui abbiamo deciso di ripristinare l'Annandale Distillery - hanno dichiarato David Thomson e Teresa Church, proprietari della Annandale Distillery - è stato il nostro ardente desiderio di reintrodurre la produzione di Scotch Whisky nella Scozia meridionale, basato sulla convinzione che questa regione della Scozia ha tutto il necessario, ma soprattutto il clima e l'abbondanza di acqua, per produrre Single Malt di prima qualità. Questo soggiorno su Airbnb ci dà la possibilità di coinvolgere gli ospiti dietro le quinte e mostrare loro che lo Scotch Whisky prodotto ad Annandale è più di un prodotto! Attirare i visitatori nella nostra parte della Scozia non è solo un bene per noi ma anche per altre attività commerciali locali". 

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.