Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Vino in ascesa nel panorama enologico nazionale e internazionale, il Vermentino sta trainando anche la crescita della Doc Maremma Toscana.

Si è tenuta il 17 aprile la seconda edizione del Vermentino Grand Prix, la kermesse organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. "Sono sempre più convinto che il Vermentino Maremma Toscana Doc abbia le carte in regola non solo per posizionarsi tra i grandi vini bianchi del mondo, ma anche per competere con i grandi vini rossi della Toscana, diventando una delle maggiori chiavi di volta della nostra Denominazione”, racconta Mazzei, presidente del Consorzio che da anni punta molto su questa tipologia. “Si tratta di un vitigno particolarmente versatile, adatto alla produzione di vini sia freschi sia invecchiati; questo - unito a un territorio ancora incontaminato e molto variegato, che va dalla fascia costiera fino alle Colline Metallifere e al Monte Amiata, e alle capacità dei singoli vitivinicoltori di esaltare in cantina le uve delle diverse zone - fa si che si possa avere una produzione in continua crescita qualitativa e di grande appeal per il consumatore, come ci dimostra questa seconda edizione del Vermentino Gran Prix", continua Mazzei.

Con 832 ettari in produzione nel 2021 - nel 2006 erano 138, passando dal 2,2 al 9,5% del vigneto grossetano - il Vermentino è la prima varietà a bacca bianca della provincia di Grosseto e rappresenta oltre il 50% del Vermentino prodotto nell’intera Toscana. Nel 2020 la produzione di questa varietà ha rappresentato 1/3 dell'intera vendemmia della Doc Maremma Toscana, con 1.722.400 bottiglie prodotte, che hanno portato il Vermentino Maremma Toscana Doc a essere la tipologia più imbottigliata (30% del totale) della Doc Maremma Toscana, superando il Rosso (28%). 

Il Vermentino Grand Prix coinvolge in giuria tecnici del settore e i ristoratori stellati della Maremma Toscana proprio perché si parte dall’idea che, per lanciare il brand Maremma con tutte le sue sfaccettature, vi sia l’esigenza di fare sistema. "Vino, ristorazione, ospitalità sono più vincenti se si esaltano a vicenda valorizzando il denominatore comune che è il territorio. Solo così si può raccontare una storia che sa catturare e solo così si può ripartire dopo un momento particolarmente difficile soprattutto per questi settori", spiega Mazzei.

Dunque 67 i vini proposti, diversi tra loro in base all'areale di produzione, in base ai metodi di vinificazione utilizzati e in base all'annata. “Poco più della metà dei vini presentati provengono dalla vendemmia 2020 e, come l'anno scorso, non mancano aziende che propongono Vermentini più maturi, talvolta affinati in legno, in cemento, anfora, cocciopesto e tra le varie etichette Vermentini in purezza oppure in blend con altri vitigni a bacca bianca, fino a un massimo del 15% come previsto dal disciplinare di produzione”, spiega il direttore del Consorzio Luca Pollini.

"Proprio recentemente l'assemblea del Consorzio ha approvato l'inserimento nel disciplinare di produzione della categoria Vermentino Superiore per dare una casa a quei vini più importanti per struttura, complessità e longevità che nascono da selezioni e processi di vinificazione particolari, e non a caso per questa menzione è prevista l'immissione al consumo un anno più tardi" continua Pollini.

 

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.