- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Strada in salita per la rimozione dei dazi Ue sul whisky americano
-
Studio Ue: così gli accordi commerciali favoriranno l'agroalimentare europeo
-
Su vino e alcolici il maggior numero di barriere nei Paesi terzi dal 2016 al 2020
-
Tregua sui dazi: ora il Governo si adoperi per facilitare l’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti
-
Ue e "vino dealcolato": nessun rischio per Doc e Igt
-
Ue e Cile firmano due accordi per la cooperazione e il commercio: sancite le tutele alle IG
-
Ue prevede una contrazione fino al 16% del commercio mondiale nel 2020
-
Ue-Nuova Zelanda: l'accordo commerciale al Consiglio europeo per l'approvazione
-
Ue, al via la consultazione pubblica sulla politica commerciale europea
-
Ue: ecco la 'Visione strategica per il futuro dell'agricoltura'
-
Ue: i termini “vino naturale” o “vin méthode nature” ingannevoli per il consumatore
-
Ue: l’export di vino europeo +12% nei primi cinque mesi 2022
-
Ue: nessun pregiudizio sugli alcolici, ma si lavora per la revisione delle etichette
-
Unione europea, termini per le richieste di aiuto
-
Uno spumante Usa chiede alla Ue la tutela della denominazione
-
Usa: i chiarimenti USTR sulla sospensione dei dazi fino all'11 luglio
-
Veronika Vrecionová nuova presidente della Commissione Agricoltura all’Europarlamento
-
Via libera all'accordo Ue-Cina sulla tutela di 200 Indicazioni geografiche
-
Via libera definitiva al Regolamento sulle IG: ecco tutte le novità per la Dop economy
-
Via libera del Wto a nuovi dazi Ue su prodotti Usa
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580