- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Anche gli Usa sulla strada delle etichette “parlanti”
-
Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue
-
Anche il Distilled Spirits Council Usa chiede di fermare la “guerra dei dazi”
-
Annunciata la sospensione per 5 anni dei dazi legati alla querelle Airbus Boeing
-
Appello della filiera del vino agli europarlamentari sul Cancer Plan
-
Appello di Federvini: “Difendiamo le eccellenze e il modello di consumo italiani dal neo proibizionismo”
-
Approvata la nuova Direttiva europea sulla comunicazione della sostenibilità
-
Asti e Bolgheri: con la pubblicazione nella Gazzetta UE si chiude la procedura di modifica
-
Attivata la piattaforma Ue per connettere aziende europee e ucraine
-
Bellanova a Bruxelles: perché l'etichetta a semaforo non funziona
-
Bevande low-no alcol: studio per la Ue stima il mercato in 7,5 miliardi di euro
-
Boscaini: il consumo moderato non va demonizzato, basta con la criminalizzazione di vino e alcolici
-
Brexit, export alla prova delle nuove procedure
-
Brexit, stallo dei negoziati: le procedure doganali in atto da gennaio 2021
-
Brexit: le regole per i trasporti via mare da e verso il Regno Unito
-
Bruxelles, scade oggi il termine per l’opposizione alla domanda croata sul Prosek
-
Bruxelles, via libera agli aiuti straordinari per l'agricoltura - Da gennaio 8 miliardi di sostegni
-
Campagna di promozione Ue per i vini di Alto Adige ed Etna: focus su Svizzera e Gran Bretagna
-
Canelli Dop, confermata la registrazione in Gazzetta europea
-
Ceev e SpiritsEurope in campo contro gli Health Warnings irlandesi
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580