- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Il Soave è patrimonio dell'umanità per l'agricoltura: è il primo legato alla viticoltura
-
Il turismo passa in capo al Mipaaf (che cambierà nome)
-
In arrivo fondi per i locali che promuovono i prodotti a indicazione geografica e bio
-
In Gazzetta Ue l'accordo con la Cina sulla tutela delle Ig
-
Indicazioni geografiche, dal Parlamento Ue voto cruciale per una protezione rafforzata delle nostre IG
-
Indigena World Tour fa tappa a San Francisco e Shanghai
-
Intesa Ue-Cina per prodotti DOP/IGP, c'è anche l'Aceto Balsamico di Modena
-
Ismea Qualivita: Dop e Igp valgono il 20% del valore agroalimentare nazionale. Export per la prima volta oltre 9 miliardi
-
Ismea, agroalimentare più forte dopo la crisi. Il vino ambasciatore del made in Italy nel mondo
-
Ismea, consumi alimentari in ripresa nel 2019
-
Japan proposes recognition of nine additional GIs for UK alcohol beverages
-
Joe Bastianich: anche ai Millennials piacciono i vini del territorio
-
L'acetaia più antica del mondo apre le sue porte
-
L'Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista del ricettario dei ragazzi emiliano-romagnoli
-
L'Aceto Balsamico di Modena per la prima volta in California
-
L'Aceto Balsamico Igp al Festival della Filosofia
-
L'assenzio di Pontarlier ottiene l'indicazione geografica
-
L'Australia riconosce 906 IG europee (resta in stand-by il Prosecco)
-
L'India ha accettato di proteggere il whisky irlandese
-
L'Ue esorta l'Australia a riconoscere le Indicazioni Geografiche (tra cui quelle degli spiriti)
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580