- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Cresce a 95 milioni il numero di bottiglie prodotte dalla Doc Sicilia nel 2019
-
Cresce l'interesse canadese per il vino
-
Crescono i Paesi extraeuropei dove l'Aceto Balsamico di Modena viene riconosciuto e tutelato
-
Crisi russo-ucraina: quali effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia? Lo studio Crea
-
Croatia, higher excise duties on spirits from April
-
Da vini, spiriti e aceti quasi un quarto dell'export Food & Beverage italiano nel 2022
-
Dal 1° luglio per i vini importati in Russia stessa tassazione di quelli locali
-
Dal Milano Wine Business Forum le strategie per superare la pandemia
-
Dal palco del Fancy Food importatori Usa e produttori italiani uniti per chiedere lo stop a ulteriori dazi
-
Dal patto per l’export alle vendite digitali: i nuovi strumenti per il mercato di vini e spirits
-
Dall'unione dei consorzi del vino rosé nasce Rosautoctono, Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano
-
Dalla vodka al gin ecco come aumenteranno i consumi di Spiriti nel mercato mondiale entro il 2023
-
Davvero gli Stati Uniti stanno cambiando abitudini verso le bollicine?
-
Dazi al centro della prima riunione Intergruppo vini, spiriti e prodotti alimentari
-
Dazi Cina vs Usa: i vini americani rischiano di "perdere il mercato"
-
Dazi e Coronavirus: la filieria vino-spiriti chiede misure straordinarie per affrontare la crisi
-
Dazi esteri, un danno per otto imprese su dieci del settore food
-
Dazi Usa sui prodotti europei: arriva il via libera del Wto. In settimana la lista
-
Dazi Usa, al via il processo di revisione dei prodotti soggetti a dazi. Temuti danni per 4,7 mld di dollari
-
Dazi Usa, Boscaini: ecco perché sono preoccupati anche gli operatori del vino americani
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580