- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Crolla (-98% tra ottobre e dicembre) l'export di vino australiano in Cina
-
Da oggi entrano in vigore i dazi sui liquori: incidenza del 20-25% sul fatturato delle piccole imprese
-
Dal 1° gennaio 2025 inasprite le tariffe cinesi sulle importazioni di brandy, whisky e vermouth
-
Dal 1° luglio per i vini importati in Russia stessa tassazione di quelli locali
-
Dal palco del Fancy Food importatori Usa e produttori italiani uniti per chiedere lo stop a ulteriori dazi
-
Dazi al centro della prima riunione Intergruppo vini, spiriti e prodotti alimentari
-
Dazi Cina vs Usa: i vini americani rischiano di "perdere il mercato"
-
Dazi cinesi sui vini australiani, soluzione più vicina
-
Dazi cinesi sui vini australiani: la querelle potrebbe arrivare presto al Wto
-
Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp
-
Dazi e Coronavirus: la filieria vino-spiriti chiede misure straordinarie per affrontare la crisi
-
Dazi esteri, un danno per otto imprese su dieci del settore food
-
Dazi provvisori in Cina su acquaviti UE: Federvini auspica che Bruxelles scongiuri escalation
-
Dazi su acquaviti, la Ue si rivolge all’Omc contro le tariffe cinesi
-
Dazi sul vino Cina-Australia: resta l’impasse
-
Dazi Ue-Usa: al via colloqui per chiudere entro l'anno il contenzioso su acciaio e alluminio
-
Dazi Ue-Usa: in vigore da mezzanotte la sospensione europea
-
Dazi Usa sui prodotti europei: arriva il via libera del Wto. In settimana la lista
-
Dazi Usa-Ue, continuano i colloqui. Appello CELCAA per l'eliminazione
-
Dazi Usa-Ue: nuova richiesta di rimozione definitiva da parte di 88 associazioni produttive
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580