Studi e Ricerche

Chi sono gli odierni consumatori digitali del vino? Una nuova ricerca ha mostrato alcune evidenze particolari, espresse nel corso di una tavola rotonda in grado di coinvolgere i principali player del mondo della distribuzione dei vini. Un confronto sul mondo dell'enologia attuale, trend del mercato del vino, comportamenti e preferenze d'acquisto, online e offline, nonché gli scenari futuri in un processo di perpetua trasformazione. Dallo studio, che ha analizzato 39.000 post condivisi dagli utenti, emerge che coloro che conversano di vino sui social sono perlopiù uomini (56%) Millennial del Centro-Nord Italia. Tra gli utenti della Generazione Z a discutere maggiormente di vino sono le donne. Le piattaforme social maggiormente utilizzate sono Twitter (49%), Facebook (46%) ma spostando l'attenzione alla Generazione Z i canali utilizzati sono soprattutto Instagram, YouTube e TikTok. 
Analizzando 7.673 conversazioni spicca il vino rosso come argomento principale (60%), seguito dal vino bianco (38%), e vino rosato (2%).  Si apprezza maggiormente la territorialità, il senso di convivialità, la sostenibilità, la qualità (gusto percepito) e abbinamenti ai piatti. Le critiche vertono principalmente sui presunti effetti negativi sulla salute e sull'abuso nel consumo. E l'identikit dei consumatori? Per quanto riguarda il vino rosso è Millennial, dai 25 ai 34 anni, uomo, con un forte interesse per lo sport. Tra i beni maggiormente acquistati figurano occhiali, auricolari e automobili. Per il vino bianco è Millennial, donna, con un forte interesse per il fashion e il beauty. Gli acquisti principali sono vacanze, biglietti aerei e accessori per automobili. L'identikit del consumatore di rosato è molto simile a quello del vino rosso. Il 61% consuma il vino nella propria abitazione mentre chi dichiara di consumarlo fuori casa è soprattutto il consumatore di genere femminile, nel tempo libero e spesso in location vicine al mare. A casa lo consumano maggiormente gli uomini, predisposti alla visione di competizioni sportive, film drammatici e alla lettura di libri storici.  Il canale d'acquisto per il 70% è tradizionale e il 30% è online. A indirizzare i consumatori nelle due direzioni sono l'assortimento, le abitudini, la comodità e le esperienze, mentre soltanto il 10% si lascia sedurre da prezzi e promozioni. In enoteca, per cercare di attirare i bisogni dei consumatori, si privilegia la proposta più ricercata, la qualità dell'assortimento, l'acquisto guidato e l'esperienza a 360° al contrario del supermercato, scelto per abitudine e comodità. Programmi di fidelizzazione e miglior esperienza d'acquisto sono caratteristiche fondamentali per una scelta d'acquisto online. 

Emerge in modo trasversale come chi compra on-line sia incline a temi di Wellness & Beauty (69% degli utenti), sostenibilità che incide positivamente in fase di acquisto (69%) ed è disposto a pagare un sovrapprezzo per generi alimentari che abbiano un packaging sostenibile (44%).

Dalla analisi di PwC Italia emerge inoltre che le strategie più ingaggianti su questo target sono le attività di membership & loyalty, partnership, a cui si aggiunge lo sviluppo di tecnologie in linea con la sostenibilità ed iniziative di packaging sostenibile (es. restituzione bottiglie in cambio di sconti e offerte).

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.