Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio novembre, il Garda Trentino offre un susseguirsi di eventi, visite guidate, degustazioni, menù tematici dedicati proprio ai suoi incredibili sapori locali, molti dei quali riconosciuti per l’appunto Dop, De.Co. o Presidio Slow Food. Autentiche esperienze multisensoriali che diventano anche occasione di scoperta del territorio.

Gli appassionati di vini e distillati non devono assolutamente perdere Reboro-Territorio & Passione, a ottobre, nella Valle dei Laghi. L’evento offre l’occasione per approfondire la conoscenza del grande rosso da appassimento trentino, dalla tradizione secolare. Convegni scientifici, degustazioni guidate, tour nelle cantine e menù stellati, esalteranno questo vino di montagna, morbido e intenso, grazie ai sentori donati dai venti e dall’influenza del lago.

Dedicato ad approfondire invece la conoscenza dell’olio di oliva del Garda Trentino, l’evento Frantoi aperti, una manifestazione che comprende visite guidate e percorsi sensoriali nei frantoi del territorio, per imparare tutto su questo oro verde. Non mancherà l’invito ad addentrarsi tra gli ulivi accompagnati da chi si dedica alla loro coltivazione; a intingere il pane nell’olio e provare nuovi abbinamenti con prodotti locali.  Alcuni ristoranti selezionati della zona, inoltre, presenteranno piatti e menu tematici.

A questi si aggiungono numerosi altri eventi “minori”: il Festival del pesce di acqua dolce con incontri, assaggi ed eventi sulla cultura del pesce di lago e d'acqua dolce; la Festa della Noce e quella della Patata nella Valle di Comano; la Festa dei Marroni fino a quella dedicata ai Caponec in Val di Ledro… Giorni di festa per le vie dei borghi a celebrare prodotti semplici ma di pregiata qualità. Ricche esposizioni, mercatini artigianali, visite e passeggiate guidate; degustazioni e proposte enogastronomiche... tutte da segnare in agenda.

Da non perdere nemmeno i menù tematici: nei fine settimana autunnali, i ristoranti del Garda Trentino che aderiscono all’iniziativa proporranno menu appositamente studiati per esaltare i sapori del territorio.

Il menù Cucina dell’Esodo conduce in un viaggio nel tempo, con ricette dal gusto boemo, rivisitate in chiave trentina. La carne salada è la protagonista del menù a lei dedicato, un grande classico della tradizione altogardesana certificato De.Co., proposto in abbinamenti inconsueti.

Le pietanze del menù Patate e Noci invece sono preparate con la patata del Lomaso, anche conosciuta come la Montagnina, con le patate viola della Valle di Ledro e con le noci del Bleggio, la prima noce in Italia Presidio Slow Food. Infine, nel menù Castagne e Vino, una selezione di ricette con le castagne e i marroni simbolo del Tennese, di Nago e di Drena, e con i rinomati marroni di Campi certificati De.Co., abbinate alle etichette vinicole che hanno fatto la storia del Garda Trentino.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.