Oiv: i 10 Paesi con il maggior consumo di vino pro-capite
- undefined
I consumi mondiali di vino sono, come ormai si sa, in discesa. Ma quali sono ad oggi i Paesi maggiori consumatori? Gli Stati Uniti continuano a essere in testa alla classifica dei Paesi che bevono più vino in termini di volume totale. In media, però, in Portogallo si beve più vino pro-capite che altrove. Questo secondo gli ultimi dati preliminari pubblicati nell'aprile 2025 dall'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV).
I 10 Paesi dove si consuma più vino
Stati Uniti: 33,3 milioni di ettolitri, in calo del 5,8% rispetto al 2023.
Francia: 23 milioni di ettolitri, in calo del 3,6%.
Italia: 22,3 milioni di ettolitri | +0,1%
Germania: 17,8 milioni di ettolitri, in calo del 3%.
Regno Unito: 12,6 milioni di ettolitri | - 1%
Spagna: 9,6 milioni di ettolitri, in aumento dell'1,2%.
Russia: 8,1 milioni di hl | + 2,4%
Argentina: 7,7 milioni di hl | - 1,2%
Portogallo: 5,6 milioni di hl | +0,5%
Cina: 5,5 mhl | - 19,3%
A livello globale, i consumatori acquistano meno bottiglie. Il consumo mondiale di vino è sceso del 3,3% nel 2024 a 214 milioni di ettolitri (mhl), il livello più basso dal 1961, secondo i dati preliminari dell'OIV.
Il calo del 19% in Cina è stato significativo, ma anche in molti altri grandi Paesi consumatori di vino si è registrato una rduzone. Ciò riflette, secondo quanto ha dichiarato l'OIV, i cambiamenti a lungo termine in alcuni Paesi, nonché l'aumento della pressione sui bilanci delle famiglie e l'incertezza economica.
"Quindici dei 20 principali mercati mondiali hanno registrato una riduzione dei consumi rispetto al 2023", ha dichiarato l'OIV, aggiungendo però che alcuni Paesi hanno mostrato una maggiore capacità di recupero. Molti rapporti di settore hanno evidenziato la crescente popolarità di un consumo moderato e delle alternative senza alcol.
Quali sono i Paesi con maggior consumo pro-capite?
Su base pro-capite, il Portogallo è in testa alla classifica con una certa distanza e anche la Svizzera si colloca ai primi posti. L'OIV ha pubblicato un elenco dei consumi pro capite dei principali Paesi bevitori di vino per il 2024:
Portogallo: 61,1 litri pro capite
Italia: 42,7 litri
Francia: 41,5 litri
Svizzera: 29,7 litri
Austria: 28,6 litri
Australia: 24,5 litri
Germania: 24,5 litri
Ungheria: 24,4 litri
Spagna: 23,8 litri
Regno Unito: 22,3 litri
L'Italia ha spinto la Francia al terzo posto e il Regno Unito è molto meno presente, nonostante sia il secondo importatore di vino al mondo, dopo la Germania.
Gli Stati Uniti hanno un consumo pro capite di 11,8 litri, leggermente inferiore al Canada con 13,7 litri e superiore al Sudafrica, con 9,2 litri, secondo i dati dell'OIV.
Alcuni Paesi tradizionalmente produttori di vino hanno visto i modelli di consumo calare da un livello relativamente alto per un lungo periodo, con i viticoltori francesi preoccupati per il calo del consumo interno da decenni.
Su base pro-capite, il consumo di vino in Francia è diminuito di circa il 65% dagli anni '60, secondo un rapporto dell'Osservatorio del mercato vinicolo dell'UE dello scorso anno.
Fonte: https://www.decanter.com/wine-news/which-countries-drink-the-most-wine-ask-decanter-456922/