Accessibility Tools

News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

11 Maggio 2025

Via libera Ue a un piano francese da 5 miliardi in aiuto all’ export verso gli Usa

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
 News

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, un regime di riassicurazione francese da 5 miliardi di euro per i crediti all'esportazione verso gli Stati Uniti. Il regime sarà in vigore dall'8 maggio 2025 all'8 luglio 2025 e consentirà agli esportatori di vini e alcolici di esportare scorte negli Stati Uniti prima dell'entrata in vigore della nuova ondata di tariffe annunciata.

Il regime francese

La Francia ha notificato alla Commissione un regime di 5 miliardi di euro attuato nell'ambito del regime di riassicurazione Cap Francexport. Cap Francexport è un regime di riassicurazione esistente, amministrato da Bpifrance Assurance Export, che fornisce crediti per l'esportazione verso Paesi non commercializzabili sul mercato assicurativo privato. La nuova misura mira a consentire agli esportatori di vini e alcolici di esportare negli Stati Uniti attraverso un meccanismo di riassicurazione. Questo meccanismo si basa su garanzie a breve termine a favore di società che forniscono assicurazioni contro un rischio commerciale e/o politico legato agli obblighi di pagamento in una transazione di esportazione.

 La valutazione della Commissione

La Commissione ha valutato il regime alla luce delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, in particolare dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di talune attività economiche a determinate condizioni, nonché della comunicazione sul credito all'esportazione a breve termine.

La Commissione ha rilevato che a causa della carenza di assicurazione dei crediti all'esportazione, alcuni rischi sono temporaneamente non commercializzabili per gli esportatori francesi di vino e alcolici negli Stati Uniti. La Commissione ha pertanto autorizzato Cap Francexport a includere gli Stati Uniti nell'elenco dei Paesi coperti dal suo regime di credito all'esportazione per il periodo compreso tra l'8 maggio e l'8 luglio 2025.

Il regime è necessario, appropriato e proporzionato per facilitare le esportazioni di vini e alcolici dalla Francia agli Stati Uniti durante questo breve periodo. Il regime ha un effetto incentivante, in quanto i beneficiari non svolgerebbero le attività in questione senza il sostegno pubblico. Su questa base, la Commissione ha approvato il regime francese in base alle norme UE sugli aiuti di Stato.

Il 2 aprile 2025 gli Stati Uniti avevano annunciato una nuova ondata di dazi. Acciaio, alluminio, automobili e parti di automobili sono soggetti a una tariffa del 25% (le cosiddette tariffe della Sezione 232). Altri beni, come macchinari, prodotti agroalimentari e bevande, sono soggetti a una tariffa del 20%. Il 9 aprile, gli Stati Uniti hanno annunciato una pausa temporanea su alcune delle tariffe previste nei confronti dell'UE per un periodo di 90 giorni. L'UE ha successivamente annunciato una pausa analoga sui dazi previsti per dare tempo ai negoziati con gli Stati Uniti di raggiungere un risultato potenzialmente più favorevole.

Il Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha sottolineato che se i negoziati non daranno risultati soddisfacenti, le contromisure dell'UE saranno ripristinate.

 

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici