News

Federvini si stringe tutta attorno alla famiglia Nardini e saluta uno dei suoi capitani d'impresa. Giuseppe Nardini si è spento giovedì pomeriggio nella sua casa di Bassano del Grappa (Vicenza) all'età di 91 anni. E' stato a lungo a guida dell'azienda di famiglia fondata nel  1779 produttrice di una delle più note grappe italiane. Nato nel 1927, laureato in Scienze economiche e aziendali a Cà Foscari, sposato con Marisa e padre di due figlie, Cristina e Francesca, Nardini fu teorico della "innovazione nel segno della tradizione" per i suoi distillati.

Ma Giuseppe Nardini, non era stato solo un imprenditore della grappa: aveva presieduto la Banca Popolare di Vicenza; era stato presidente dell'Associazione Industriali di Vicenza, aveva fondato i 'Locali Storici', avava presieduto l'Accademia della Cucina Italiana ed era stato nominato cavaliere del lavoro. Oltre ad aver presieduto Federvini nel triennio 1993-1995.

"Si è spento nel suo letto circondato dal nostro affetto - ha detto la figlia, Cristina, che gli è stata vicina fino all'ultimo con la madre Maria Luisa - dopo 15 giorni di agonia per un malore, forse un ictus, da cui non si è più ripreso". Ai vertici della Nardini oggi ci sono quattro cugini e Cristina, la prima donna ad avere un ruolo attivo all’interno dell’azienda. Fino al cambio di rotta imposto dal nonno di Cristina Nardini i segreti della produzione venivano tramandati solo di padre in figlio. 

Oltre alle storiche grappe, a Verona, Nardini aveva portato anche i quattro nuovi blend della Selezione Bortolo Nardini, la nuova linea premium dedicata all'horeca presentata a Vinitaly lo scorso anno, risultato di un percorso iniziato 20 anni fa “con la scelta delle grappe più morbide, profumate e dolci, ottenute da vinacce freschissime ed esclusivamente diraspate”. A Bassano sarà ricordato come un innovatore: fu proprio lui a volere Le «Bolle», un’opera di architettura futuristica firmata da Massimiliano Fuksas e oggi laboratorio di ricerca della grappa, una struttura realizzata in occasione dei 225 anni di fondazione dell’azienda. 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.