News

Assediato da nuove tendenze e abitudini di consumo il vino sembra sempre essere in difficolta ma alla fine resiste e convince sempre. All’assemblea Federvini di Roma, secondo l’osservatorio di consumo per il 2017 in collaborazione con Censis, si conferma saldamente nelle abitudini di consumo per il 51,7% degli italiani.
Un cluster di 28 milioni di persone calcolato su una popolazione riferita ai maggiori di 11 anni. Cambiano le modalità di assunzione, le tipologie di consumatori, si modificano i criteri di scelta ma il vino rimane una certezza nazionale.
Tantissimi i dati prodotti dalla ricerca, tra I più indicativi la diminuzione dei quantitativi giornalieri, con solamente il 2,3% che supera il mezzo litro al giorno. Complessivamente i numeri mostrano un consumo sempre più spostato verso fattori culturali. Lo dimostrano le preferenze d’acquisto, legate alla qualità per i 93,2%. Dato rafforzato anche dal campione d’indagine che vede in aumento diplomati (33,8%) e laureati (39,5%).

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.