News

“Il Governo ha chiesto agli operatori del comparto vino di alzare l’asticella dell’export, mirando ai 7 miliardi di euro. Possiamo certamente raggiungere questo importante risultato, ma per far questo abbiamo bisogno di una strategia e una politica nazionale che sostenga le necessità della filiera”. Lo ha detto il presidente di Federvini, Sandro Boscaini, all’Assemblea Generale 2016, nel chiedere a livello di negoziazioni europee “l’inserimento di alcune misure affinché il regolamento per la promozione nei mercati dei Paesi terzi risulti meno rigido e molto più attento alla realtà dei mercati”. Se da una parte i consumi interni presentano un andamento poco dinamico, le esportazioni invece continuano a dare risultati soddisfacenti, confermando il valore del prodotto Made in Italy. Il comparto vinicolo si conferma quello a maggiore vocazione all’export, seguito dalle acquaviti e liquori e dagli aceti. Nel 2015, ha precisato Federvini, l’Italia ha esportato vini e mosti per un valore pari a 5,5 miliardi di euro (+4,8% sull’anno precedente) ed in volume 21 milioni di hl (-2,3%). Gli Stati Uniti sono il mercato extra Ue più premiante con 1,2 miliardi di euro (+13,8%) e 3,2 miliardi di hl (+6,6%). In Europa invece la Germania si conferma primo mercato, seguito dall’Inghilterra. Gli spumanti, ha sottolineato il presidente di Federvini, continuano ad esprimere performance brillanti, segnando un +24,5% in quantità con 512 mila hl ed un + 28% in valore con 194 milioni di euro. Performance positive per gli aceti, che hanno registrato crescita in valore (+1,1%) ed un lieve rallentamento in quantità (-1,4%) con 245 milioni di euro e quasi 1,2 milioni di hl. I vini aromatizzati hanno presentato invece un rallentamento in valore (-12,6% con 148 milioni di Euro) e in volume (-12,3% con 991 mila hl). Contrazione anche per l’export di acquaviti di vino e di vinaccia in valore (-5,3% con 64.000 mila Euro) ed in volume (-1,4% con 76 mila ettanidri). (ANSA).

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }