News

Nell’ambito dell’evento internazionale organizzato dal Ministero della salute “Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute”, è stato presentato un volume dedicato alle principali tematiche dell’alimentazione.

Il volume, che può  essere scaricato qui, intende essere, come evidenziato dal Dr.  Giuseppe Ruocco, Direttore generale dell’igiene e sicurezza degli alimenti e della nutrizione del Ministero della salute,  una “vera e propria guida alla corretta nutrizione”.

Il Ministro della salute, On. Beatrice  Lorenzin, nell’introduzione, ha sottolineato che la pubblicazione, parte della collana “I Quaderni della Salute” del Ministero, è disponibile  in italiano ed inglese e, pur essendo  è destinato soprattutto ai medici di famiglia, è stato realizzato per risultare al tempo stesso  godibile anche dal pubblico generale.

Il volume, di quasi 80 pagine,  è composto dei seguenti capitoli:

  Dieta e bilancio energetico

  L’allattamento al seno

  L’alimentazione nei bambini

  L’alimentazione negli anziani

  La corretta alimentazione per lo sportivo

  Alimentazione e obesità patologica

  Alimentazione e malattie del cuore e della circolazione

  Alimentazione e tumori Alimentazione e malattie dell’apparato digerente

  I regimi alimentari di vegetariani e vegani e le diete squilibrate

  La dieta mediterranea

  Dieta e nutraceutica

  Dieta e psiche

  Politiche nutrizionali e linee guida ministeriali

Per quanto di più diretto ed immediato interesse, segnaliamo i positivi riferimenti alle bevande alcoliche, Vino in primis, il quale “determinerebbe un aumento dell’aspettativa di vita nella popolazione sia normale sia affetta da patologie cardiovascolari. Gli effetti benefici sia a livello cardiaco sia a livello circolatorio periferico deriverebbero dalle capacità dei polifenoli di ridurre i livelli di fibrinogeno e l’attività piastrinica e di sensibilizzare all’azione insulinica.”(cap.7, pag.33) .

Vengono anche confermate , a seguire,  le  quantità ritenute “sufficienti” ad ottenere tale beneficio nelle misure già previste dalle Linee Guida per una corretta alimentazione  a suo tempo pubblicate dall’ INRAN  “ Per fare questo sarebbero sufficienti, ogni giorno, da uno ai due bicchieri di vino rosso, nelle donne, e dai due ai tre bicchieri negli uomini”.

Inoltre, vi sono importanti riferimenti alla lunghissima tradizione del consumo di Vino , già regolarmente inserito assieme all’olio di oliva  nella dieta degli antichi Romani, cosi come al positivo ruolo svolto dal suo consumo   nel regime alimentare delle popolazioni mediterranee e quindi il suopieno titolo ad essere considerato tra gli  elementi costitutivi della dieta mediterranea.

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.