News

48,9 milioni di ettolitri di vino per l Italia, 46,6 per la Francia, e 36,6 per la Spagna: ecco le stime sui volumi di produzione della vendemmia 2015 secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea. Secondo la quale a livello Ue, si dovrebbero produrre complessivamente 163,8 milioni di ettolitri, con la triade Italo-franco-spagnola che continua a pesare per oltre il 75% della produzione continentale. In attesa della stime dell Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, il 28 ottobre a Parigi (www.oiv.int).

Focus - Il commento di Paolo De Castro: bene il primato, risultato eccezionale. Ma ora va trasformato in valore, perch il prezzo medio dei vini francesi ancora il doppio di quelli italiani Un risultato eccezionale che premia il lavoro dei nostri produttori e contribuisce ad accrescere il successo internazionale del vino italiano . Cos Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, commenta il primato mondiale italiano per il 2015 nella produzione di vino, almeno stando alle stime della Commissione Ue.

Le condizioni climatiche positive di quest anno - continua De Castro - hanno ha fatto s che le produzioni di uve nostrane aumentassero del 13%, incremento importante che ci ha permesso di superare la Francia. Un successo che deve per essere portato a valore, perch se vero che il settore vitivinicolo guida il nostro export agroalimentare, sul piano della commercializzazione estera e su quello pi generale della valorizzazione c ancora molto da fare. Basti pensare che proprio i vini francesi hanno un prezzo medio all esportazione che circa il doppio di quelli italiani. Nella riforma della politica agricola comune, con l Ocm unica, il Parlamento europeo ha profondamente innovato il tema della promozione per il settore, mettendo a disposizione importanti risorse (circa 500 milioni di euro all anno, per l Italia 100 milioni di euro) da investire sia sui mercati terzi che all interno dell Ue. Un s ostegno forte da parte dell Europa - ha concluso De Castro - che deve per stimolare nuovi percorsi di crescita nazionali affinch l eccellenza dei nostri vini possa raggiungere traguardi sempre pi ambiziosi .

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.