News

(ANSA) - BRUXELLES, 14 SET - L'agricoltura "si conferma un settore vitale per l'economia italiana: un settore di grandi tradizioni e con grandi prospettive che avrà un ruolo sempre più di rilievo nella ripresa economica del nostro Paese". Così Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei socialisti e democratici della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo e relatore per Expo2015, commenta i risultati della ricerca 'Il futuro dei territori' realizzata dal Censis per il Padiglione Italia. "Le eccellenze dell'agroalimentare italiano - sottolinea De Castro - sono un importantissimo veicolo di qualità, storia e cultura che l'Europa tutela e valorizza con grande attenzione. L'incremento delle aziende agricole registrato negli ultimi tre anni (+ 48,5%), sostenuto anche dai nuovi strumenti offerti dalla politica agricola comune, testimonia una profonda consapevolezza del valore di un settore chiamato a scommettere su se stesso per vincere le nuove sfide di un mercato sempre più globale. E in questo scenario - conclude De Castro - il Sud può davvero trovare nuova forza per tornare a crescere, creando lavoro e portando in tutto il mondo le eccellenze delle sue terre". (ANSA).

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.