News

(ANSA) - BRUXELLES, 14 SET - L'agricoltura "si conferma un settore vitale per l'economia italiana: un settore di grandi tradizioni e con grandi prospettive che avrà un ruolo sempre più di rilievo nella ripresa economica del nostro Paese". Così Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei socialisti e democratici della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo e relatore per Expo2015, commenta i risultati della ricerca 'Il futuro dei territori' realizzata dal Censis per il Padiglione Italia. "Le eccellenze dell'agroalimentare italiano - sottolinea De Castro - sono un importantissimo veicolo di qualità, storia e cultura che l'Europa tutela e valorizza con grande attenzione. L'incremento delle aziende agricole registrato negli ultimi tre anni (+ 48,5%), sostenuto anche dai nuovi strumenti offerti dalla politica agricola comune, testimonia una profonda consapevolezza del valore di un settore chiamato a scommettere su se stesso per vincere le nuove sfide di un mercato sempre più globale. E in questo scenario - conclude De Castro - il Sud può davvero trovare nuova forza per tornare a crescere, creando lavoro e portando in tutto il mondo le eccellenze delle sue terre". (ANSA).

Addio a Pau Roca, grande figura del vino mondiale

09-12-2023 | News

Federvini esprime cordoglio per la prematura scomparsa del Direttore generale...

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }