News

Bologna – Numeri altalenanti per l’import di vino mondiale nei primi mesi del 2015. Questo quanto evidenzia lo studio Wine Monitor/Nomisma dedicato al periodo gennaio-maggio. Da segnalare il crollo dei numeri in Russia, il recupero della Cina e il buon trend negli Usa. Bene l’Italia col Prosecco, che prosegue la sua crescita esponenziale in Nord America e Regno Unito, mentre numeri da rivedere per il nostro paese a livello di vini fermi imbottigliati e sfuso. In Cina, le cifre dicono di un complessivo +51% a valore e +38% a volume su quelli che erano stati i deludenti dati del 2014. Con l’Italia che segna un +18% nelle vendite all’ombra della Grande Muraglia, grazie soprattutto a fermi e sfuso. In Russia, all’opposto, la svalutazione del rublo ha portato a un crollo degli acquisti di vino: -35% a valore e -25% a volume. Dati preoccupanti, che rischiano di rappresentare soltanto la punta dell’iceberg. Non entusiasmanti i numeri dell’import di vino neanche in Nuova Zelanda, Australia e Brasile: anche in questi casi, la colpa è da attribuirsi a una congiuntura economica sfavorevole e alla svalutazione delle valute locali. Tra i mercati consolidati, tengono gli Usa, che segnano una crescita importante a valore (+23%) e più contenuta a volume (+2%). Negli States, le performance dell’Italia risultano addirittura superiori alla media, grazie a una crescita nelle quantità del 10%. Lo sfuso, infine, vede ancora protagonista assoluta la Spagna, che continua la sua corsa a livello di volumi, migliorando i dati già in crescita dello scorso anno, ma conducendo a un ulteriore calo dei prezzi di vendita nel segmento.

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.