News

Prospettiva export agroalimentare 50 mld entro 2020

(ANSA) - FIRENZE, 28 MAR - "Rappresentare la grandezza del patrimonio agroalimentare italiano, esportare su scala globale un modello alimentare d'eccellenza e rilanciare al mondo la sfida del Made in Italy. questo l'impegno che l'industria agroalimentare italiana e' chiamata a sostenere durante i mesi dell'Expo". Cosi' Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, la Federazione di Confindustria che riunisce le Associazioni del comparto produttivo alimentare italiano, che in occasione di "Italia 2015: il Paese nell'anno dell'Expo" di scena oggi a Firenze, ha voluto sott olineare il ruolo dell'industria agroalimentare italiana a poco piu' di un mese dall'appuntamento di Milano.

"Porteremo all'attenzione di tutto il mondo la qualita' e il know how del modello alimentare italiano, la storia dei nostri produttori, le loro tradizioni, la loro capacita' di scegliere le materie prime e di lavorarle, il legame con il territorio.

Valorizzeremo l'unicita' e l'eccellenza del nostro modello cosi' da conquistare ancora maggiori spazi all'estero, sfruttando l'enorme potenziale che abbiamo ancora da esprimere", ha spiegato Scordamaglia, sottolineando che "su oltre 1,2 miliardi di persone che ogni anno comprano worldwide un prodotto o una bevanda made in Italy, ben 720 milioni sono consumatori non episodici e gia' fidelizzati". Ma l'ipulso di Expo consentira' anche di aumentare l'export agroalimentare nei prossimi anni "fino a raggiungere la soglia dei 50 miliardi (oggi siamo a 34 miliardi) entro la fine del decennio".

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.