News

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, nell'annualità 2013/2014, sono state impiegate risorse dell'Ocm vino pari a circa 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione.

Il bilancio conferma il trend della precedente programmazione (2009/2013), mettendo in evidenza come siano le misure della ristrutturazione e riconversione dei vigneti e della promozione dei vini sui mercati dei paesi terzi a fare da traino, raggiungendo, cumulativamente, la quota di 243 milioni di euro circa (euro circa 161 milioni per la ristrutturazione ed euro 82 milioni per la promozione), ben oltre la metà dei fondi complessivamente disponibili per l'Italia per l'esercizio finanziario 2013/2014 (circa 337 milioni di euro).

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, nell'annualità 2013/2014, sono state impiegate risorse dell'Ocm vino pari a circa 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione.

Il bilancio conferma il trend della precedente programmazione (2009/2013), mettendo in evidenza come siano le misure della ristrutturazione e riconversione dei vigneti e della promozione dei vini sui mercati dei paesi terzi a fare da traino, raggiungendo, cumulativamente, la quota di 243 milioni di euro circa (euro circa 161 milioni per la ristrutturazione ed euro 82 milioni per la promozione), ben oltre la metà dei fondi complessivamente disponibili per l'Italia per l'esercizio finanziario 2013/2014 (circa 337 milioni di euro).

Anche la misura degli investimenti, avviata solamente nel 2011, ha fatto registrare un buon risultato, con un importo pari a circa 52 milioni di euro, a dimostrazione dell'impatto positivo che sta riscuotendo la misura a livello d'impresa.

La misura della vendemmia verde, prevista per prevenire eventuali crisi di mercato in alcune aree ripristinando l'equilibrio fra domanda e offerta di vino, ha fatto registrare un utilizzo limitato pari a circa 864.000 euro, in linea con la ridotta produzione di questa campagna vendemmiale. Come pure la distillazione dei sottoprodotti a cui sono stati destinati poco più di 11 milioni di euro.

L'assicurazione del raccolto ha destinato ai viticoltori poco oltre 30 milioni di euro di contributo, destinati a coprire i costi dei premi assicurativi versati a copertura delle perdite legate alle avverse condizioni climatiche e a fitopatie o infestazioni parassitarie.

"È un risultato molto importante, che dimostra l'ottima riuscita del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo" ha commentato il Ministro Maurizio Martina. "Grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti - ha aggiunto il Ministro - l'Italia ha dato vita a una buona pratica, continuando a investire nelle misure strutturali e di promozione previste dall'OCM vino e utilizzando in maniera efficace i fondi comunitari. Questa è la dimostrazione che attraverso un gioco di squadra, e con un forte spirito di collaborazione, possiamo permettere alle nostre produzioni di avere maggiore competitività nei mercati esteri".

Comunicato del Mipaaf 17 ottobre 2014

 

Descrizione

 

Promozione dei mercati sui paesi terzi 81.999.193,43
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti 161.284.890,62
Vendemmia verde 863.458,31
Assicurazione del raccolto 30.307.055,63
Investimenti 51.449.034,82
Distillazione dei sottoprodotti 11.030.995,90
TOTALE 336.934.628,71

 

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.