News

Non a caso la premiazione dei migliori bar al mondo si è svolta a Barcellona. The World's 50 Best Bar ha infatti incoronato la squadra di bartender del Paradiso, locale della città catalana. E in tutto sono tre le insegne cittadine ad approdare quest'anno nella top ten: oltre a Paradiso, al terzo posto Sips che ha scalato ben 34 posizioni in un anno, e poi al settimo posto Two Schmucks. Ma vince anche l'Italia perché sono italiani i bartender del locale sul podio.

Avanza anche il primo dei locali italiani: è il Drink Kong, a Roma nel rione Monti, che sotto la regia di Patrick Pistolesi è salito in un anno di tre posizioni al 16mo posto. Resta nella lista dei 50 migliori bar al mondo il locale di Milano, 1930, che tuttavia scivola in anno dalla 20/a posizione alla 35/a. Precede comunque Dante a New York la cui drink list è tutta caratterizzata dallo stile italiano del bere, a partire dal Negroni e dai Martini cocktail. New entry in questa classifica planetaria è il Locale, insegna con sede in un palazzo storico di Firenze, che si piazza al 39mo posto. 
Nella lista preannunciata a settembre dei bar tra la posizione n. 51 e 100 al mondo altri tre celebri locali italiani: al 71/o posto The Court a Roma; al 73/mo posto Camparino in Galleria a Milano (scivolato però dal 27mo) e all'86mo posto Freni e Frizioni, a Roma Trastevere. Un salto all'ottava posizione dal primato dello scorso anno per il Connaught bar a Londra, anch'esso nelle mani di due bravi mixologist italiani.  The World's 50 Best Bar delinea una inedita geografia della mixology che vede affiancare alle classiche Londra, New York e Mexico City, belle affermazioni di Atene, Parigi, Cartagena, Buenos Aires e Roma. E si conferma la professionalità dei barman italiani, chiamati a gestire i migliori locali in giro per il mondo. 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.