News

Il premier Matteo Renzi ha scelto il Vinitaly, per lanciare un grande piano di rilancio per l'agricoltura e presentare campolibero, il nuovo progetto del ministero dell'Agricoltura. "Il punto centrale è che il vino e l'agroalimentare non sono passatempi o solo un pezzo rilevante della cultura e del life style, ma anche pezzi fondamentali della nostra economia". "Dobbiamo darci degli obiettivi: oggi l'export del vino vale 5 miliardi, al 2020 dobbiamo portarlo a 7,5. Per l'agroalimentare in generale siamo a 32-33 miliardi di export, dobbiamo arrivare a 50 nel 2020. E' alla nostra portata", ha assicurato. Perché' questo mondo ha una serie di ricadute occupazionali importanti", ha spiegato. Il premier Renzi ha presentato quindi 'campolibero' : "un'insieme di 18 iniziative concrete e puntuali che il ministro Maurizio Martina nei prossimi giorni dettaglierà, ma su cui chiedo agli operatori di settore di farci le pulci, perché' il metodo di questo governo è quello dell'ascolto". "Entro il 30 aprile vi proponiamo di fare tutte le verifiche e i suggerimenti che volete: il ministro poi si prende l'impegno di presentare, entro il 15 maggio, le linee guida della Pac e il campo di azioni di "campolibero".

"Su questi impegni il governo non ci mette solo la faccia ma anche tutto il suo peso", ha sottolineato, Renzi ha quindi concluso dicendo che bisogna "far si che lavorare in agricoltura torni a essere considerato appassionante e bello. Finche' "vai a zappare" è insultò, vuol dire che continuiamo a considerare il lavoro in agricoltura una 'deminuitio', non può più' essere così".

Adnkronos 09.04.2014

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.