TBILISI, GEORGIA
29-30 Marzo 2014
I mezzi di informazione georgiani mettono in risalto l'importanza attribuita in Georgia alla coltura della vite e all'enologia, ponendo inoltre l'accento sulla tradizione di viticoltura del Paese, che viene fatta risalire al 6.000 a.C. In effetti, la Georgia è forse il più antico tra i luoghi di domesticazione della vite. La tecnica di vinificazione - diffusa su tutto il territorio georgiano, con pratiche leggermente differenti secondo le tradizioni locali - è molto particolare: grandi anfore di terracotta sono interrate per consentire prima la fermentazione e poi l'affinamento dei vini, sia bianchi sia rossi. L'uso dei vasi in terracotta garantisce un trattamento assolutamente naturale. Si tratta tuttavia di un metodo a rischio di scomparsa: molte cantine ricorrono a tecnologie moderne (peraltro acquistando molti macchinari da aziende italiane: secondo i dati ISTAT, nel 2013 sono stati esportati in Georgia apparecchi e strumenti per la fabbricazione di vino per 3,94 milioni euro). Vari operatori italiani hanno già mostrato interesse a riprodurre tale metodo in Italia a seguito di visite in Georgia.
Informazioni sull'''International Wine Tourism Conference'', promossa dall'Amministrazione Nazionale per il Turismo afferente al Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Sostenibile georgiano, sono disponibili sul sito http://www.iwinetc.com.
18-01-2021 | Studi e Ricerche
IWSE, fornitore a livello globale di dati del settore beverage...
18-01-2021 | Arte del bere
Come agisce la microgravità sull'invecchiamento di un vino? Lo sapremo...
18-01-2021 | Itinerari
In bici attraverso la città il teatro delivery porta il teatro sotto...
17-01-2021 | News
Andrea Terraneo, Presidente di Vinarius, l’Associazione delle Enoteche italiane, ha...
15-01-2021 | Trend
È stata superata nel 2020 la soglia delle 500 milioni...
15-01-2021 | News
Pubblichiamo il testo del DPCM 14 gennaio, da poco firmato...