News

La partecipazione del ministero delle Politiche agricole all'Expo 2015 entra nella fase operativa. Oggi, infatti, il ministro Maurizio Martina ha firmato un protocollo d'intesa con il commissario unico del governo per l'Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, e con il commissario generale del Padiglione Italia, Diana Bracco. Con l'accordo si passa dunque alla fase due con la messa in cantiere di sette azioni che renderanno l'agroalimentare italiano protagonista assoluto dell'evento. Una delle iniziative forti sarà la valorizzazione delle nuove imprese con il progetto Start up che prevede un bando per selezionare le aziende più innovative. Accanto a questo c' il progetto Formazione realizzato con le Università, l'Ismea e il Cra. Si tratta – ha spiegato il ministro – di un master in campo. Saranno coinvolti almeno 100 ricercatori del settore agricolo e agroalimentare che vivranno per sei mesi in diretta l'esperienza Expo e che poi saranno ingaggiati per il sistema della ricerca del settore.

Master in campo per 100 ricercatori dell'agroalimentare Un terzo bando sarà finalizzato a selezioni progetti ad elevato contenuto di innovazione. In prima linea anche la promozione del vero Made in Italy con particolare attenzione alle Dop e al biologico. Martina ha anche ricordato che il collegato alla Legge di Stabilità prevede un marchio unico per la promozione del made in Italy agroalimentare, privato e volontario. Si dovrà aprire un tavolo con le organizzazioni di categoria e il ministero sarà regista dell'operazione. E ancora rappresentazione delle filiere agroalimentari.

Il vino cuore dell'evento...

Continua a leggere su Il sole 24 ore.com 10.03.2014

 

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }