News

La partecipazione del ministero delle Politiche agricole all'Expo 2015 entra nella fase operativa. Oggi, infatti, il ministro Maurizio Martina ha firmato un protocollo d'intesa con il commissario unico del governo per l'Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, e con il commissario generale del Padiglione Italia, Diana Bracco. Con l'accordo si passa dunque alla fase due con la messa in cantiere di sette azioni che renderanno l'agroalimentare italiano protagonista assoluto dell'evento. Una delle iniziative forti sarà la valorizzazione delle nuove imprese con il progetto Start up che prevede un bando per selezionare le aziende più innovative. Accanto a questo c' il progetto Formazione realizzato con le Università, l'Ismea e il Cra. Si tratta – ha spiegato il ministro – di un master in campo. Saranno coinvolti almeno 100 ricercatori del settore agricolo e agroalimentare che vivranno per sei mesi in diretta l'esperienza Expo e che poi saranno ingaggiati per il sistema della ricerca del settore.

Master in campo per 100 ricercatori dell'agroalimentare Un terzo bando sarà finalizzato a selezioni progetti ad elevato contenuto di innovazione. In prima linea anche la promozione del vero Made in Italy con particolare attenzione alle Dop e al biologico. Martina ha anche ricordato che il collegato alla Legge di Stabilità prevede un marchio unico per la promozione del made in Italy agroalimentare, privato e volontario. Si dovrà aprire un tavolo con le organizzazioni di categoria e il ministero sarà regista dell'operazione. E ancora rappresentazione delle filiere agroalimentari.

Il vino cuore dell'evento...

Continua a leggere su Il sole 24 ore.com 10.03.2014

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.