News

adnkronos | News

Roma, 1 mar. (Adnkronos) - E' il cibo il vero traino del turismo in Italia. Ben un terzo dei 73 miliardi di euro spesi nel 2013 durante le vacanze nel nostro Paese sono stati utilizzati per mangiare o acquistare alimenti tipici del made in Italy. Lo rileva un'analisi sull'impatto economico dei consumi turistici nel 2013 effettuata dall'Osservatorio sul turismo di Unioncamere e Isnart.

Roma, 1 mar. (Adnkronos) - E' il cibo il vero traino del turismo in Italia. Ben un terzo dei 73 miliardi di euro spesi nel 2013 durante le vacanze nel nostro Paese sono stati utilizzati per mangiare o acquistare alimenti tipici del made in Italy. Lo rileva un'analisi sull'impatto economico dei consumi turistici nel 2013 effettuata dall'Osservatorio sul turismo di Unioncamere e Isnart.

In particolare, gli acquisti di prodotti agroalimentari da parte dei turisti italiani e stranieri sono l'unica voce di spesa che non solo non ha conosciuto crisi, ma ha anzi registrato un incremento straordinario proprio in questi ultimi anni: 11,7 miliardi di euro nel 2013, +65,9% rispetto al 2008 e +14,1% rispetto al 2012. ''L'analisi conferma la tendenza da parte dei consumatori a ricercare la convenienza e il miglior rapporto prezzo/qualità per gli aspetti primari della vacanza, quali quelli dell'alloggio e ristorazione'', sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello.

''Questo consente ai visitatori del nostro Paese - rileva Dardanello - di poter dirottare parte della spesa prevista verso quegli aspetti più esperienziali della vacanza, legati ai prodotti agroalimentari, del sistema moda e dell'artigianato ed alla cultura e storia dei territori''.

Gli oltre 831 mln di presenze turistiche stimate per lo scorso anno (60,9% italiane e 39,1% straniere) hanno generato un impatto economico sul settore dell'alloggio e della ristorazione ma anche sugli altri comparti che compongono le principali voci di spesa dei turisti pari a 73 mld di euro. Rispetto al 2012, si registra una contrazione sia dei flussi (-3,9%), sia dei consumi (-2%), dovuta unicamente alla riduzione delle spese degli italiani (-3,9%), mentre quelle degli stranieri risultano in contenuto aumento (+0,7%).

Dei 73 mld di euro spesi dai turisti durante il soggiorno in Italia, il 39,9% stato utilizzato nel settore dell'alloggio e della ristorazione e il restante 60,1% negli altri settori. In particolare: il 18,7% nelle attività ricreative e culturali, il 16,1% nell'agroalimentare, il 10,4% nelle altre industrie manifatturiere, il 10,4% nell'abbigliamento e calzature, il 2,3% nell'editoria e il 2,1% nei trasporti. Rispetto al 2012 diminuiscono i consumi della ristorazione (-15,1%) e dell'alloggio (-17,9%); aumentano invece le spese destinate all'abbigliamento e alle calzature (+15,1%), al settore agroalimentare (+14,1%) e alle attività ricreative (+4,9%).

Rispetto a quanto registrato nel 2008, quando il volume dei consumi turistici superava i 77 mld di euro, la complessiva diminuzione della spesa (-5,7%) ha investito tutti i comparti economici ad esclusione di quello agroalimentare, che cresce del 65,9% per un totale di oltre 11,7 mld di euro spesi dai turisti in negozi tipici e supermercati nei luoghi di vacanza.

La spesa pro-capite media al giorno dei turisti in Italia stata pari a 47 euro per l'alloggio e a 75 per tutti gli altri acquisti effettuati sul territorio. A prescindere dalla tipologia di alloggio scelta (strutture ricettive piuttosto che abitazioni private), ovviamente i consumi agroalimentari sono la prima voce di spesa di quanti visitano il nostro Paese: il 67,5% infatti frequenta ristoranti e pizzerie (nei quali spende mediamente circa 16 euro a persona) e il 68,3% si intrattiene nei bar, caffè e pasticcerie (consumando circa 6 euro al giorno).

Una quota prossima alle precedenti, poi, acquista cibo e bevande nei supermercati e negozi (60,4% per 23 euro) mentre un ulteriore 32% dei visitatori sceglie di portare a casa, magari come ricordo dell'esperienza di viaggio, prodotti enogastronomici tipici (con una spesa di circa 10 euro pro-capite).

Continua a leggere su www.adnkronos.com

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }