News

"Accogliamo con favore la relazione emendata che sarà ufficialmente adottata questo pomeriggio. Il testo adottato fa ora la fondamentale distinzione tra consumo nocivo e consumo moderato. Raccomanda anche di condividere con i consumatori informazioni sul consumo moderato e responsabile invece di promuovere l'uso di avvertenze sanitarie ingiustificate": questo il commento di Ignacio Sánchez Recarte, segretario generale del Ceev, dopo l'approvazione degli emendamenti al rapporto Beca sul piano europeo di lotta al cancro all'esame dell'Europarlamento.

"Il presupposto che non esista un 'livello sicuro' è fuorviante e semplicistico, poiché non tiene conto dei modelli di consumo e di altri fattori legati allo stile di vita; fortunatamente i membri del Parlamento europeo hanno accettato di modificare questo riferimento" ha aggiunto.

Il cancro è una malattia multifattoriale e i fattori di rischio devono essere valutati nel contesto dei modelli culturali, del bere, del mangiare e dello stile di vita. L'evidenza scientifica indica che bere vino con moderazione, con un pasto, come parte di una dieta di stile mediterraneo può contribuire a una maggiore aspettativa di vita e una minore incidenza di malattie importanti come le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.

Il Ceev ha sempre sostenuto l'iniziativa della Commissione europea "Europe's Beating Cancer Plan" e la relazione del Parlamento europeo "Strengthening Europe in the fight against cancer", ma ribadisce l'importanza che tutte le politiche siano basate sulla scienza e sull'evidenza. "Come settore, ci prendiamo la nostra responsabilità e rimaniamo impegnati attraverso il nostro programma Vino con moderazione nella lotta contro il consumo nocivo di alcol. Abbiamo a cuore i consumatori di vino e continueremo a promuovere la cultura sostenibile del vino e un consumo responsabile del vino" ha detto Jean-Marie Barillère, presidente del Ceev.

Ora è il momento che la Commissione europea lavori sulle iniziative legislative identificate nella tabella di marcia per l'attuazione del piano "Europe's Beating Cancer". Chiediamo alla Commissione di mantenere l'attenzione sulla lotta contro il consumo nocivo di alcol ed evitare politiche sproporzionate che danneggino le nostre comunità e territori del vino, un patrimonio immateriale dell'umanità, l'art-de-vivre europeo e una cultura gastronomica, di cui il vino è una componente inestricabile. Non dimentichiamo che un consumo moderato di vino può far parte di una dieta e di uno stile di vita vario, equilibrato e sano.

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.