Italia prima nella produzione vitivinicola ma seconda nel derby della qualità con i francesi: il divario però è destinato a ridursi ulteriormente grazie alle denominazioni Doc, Docg e Igt. L'anno scorso il nostro Paese è diventato il primo produttore mondiale di vino, staccando di 3,2 milioni di ettolitri i francesi. Che però hanno realizzato quasi 2,5 miliardi in più nei ricavi all'export. Insomma, l'Italia produce ed esporta tantissimo vino, ma dobbiamo ridurre lo sfuso e aumentare il prezzo medio delle bottiglie. «Con la qualità si vince», afferma Lamberto Vallarino Gancia.
Venti anni fa il distacco con i transalpini era più ampio: i nostri produttori hanno saputo sapientemente fare leva sulla qualità attraverso Doc, Docg e lgt e oggi l'Italia vanta il primato dei marchi con queste tre denominazioni. Sono 504 i riconoscimenti che coprono ormai il 60% della produzione. Una sfida appassionante anche per i prossimi anni: vincere il derby della qualità con i francesi sarà molto difficile ma si può certamente puntare a ridurre d divario. Come? Innanzitutto migliorando le tecniche di marketing e le politiche commerciali. E poi privilegiando, come hanno fatto i francesi, la diffusione della cultura del vino. Anche attraverso la formazione di sommelier stranieri.
ILSOLE24ORE.COM
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...
25-01-2023 | Studi e Ricerche
Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022...
25-01-2023 | Estero
Secondo l'analisi del mercato delle bevande dell'IWSR, il whisky indiano...
25-01-2023 | Trend
Uno storico produttore di sake a Fukushima, in Giappone, ha...
25-01-2023 | News
Una risoluzione che impegna il governo ad assumere iniziative a...