News

MLANO (MF·DJ)··Federvini è l’ espressione di un settore che nel 2010, ha raggiunto un fatturato di circa 10 mld euro per circa 54 min di ettolitri prodotti. Di questi 24,64 min hanno costuito Ia quota di export,che corrisponde a un valore dl 4,6 mid euro.Un dato che fa della filiera allargata rappresentata da Federvini Ia prima voce dell'export food e Ia terza in assoluto delle esportazioni nazionali".

MLANO (MF·DJ)··Federvini è l’ espressione di un settore che nel 2010, ha raggiunto un fatturato di circa 10 mld euro per circa 54 min di ettolitri prodotti. Di questi 24,64 min hanno costuito Ia quota di export,che corrisponde a un valore dl 4,6 mid euro.Un dato che fa della filiera allargata rappresentata da Federvini Ia prima voce dell'export food e Ia terza in assoluto delle esportazioni nazionali".

Sono questi i punti significativi della relazione dl Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, presentata oggi. "L'  impegno dl Federvini,ha dichlarato il presldente, deve anche lndirizzarsi verso una maggiore sensibilizzazione del mondo politico ed amministrativo su alcuni provvedimenti In via di definizione, I cui elfetti costituiscono un importante elemento nella tenuta e nello sviluppo futuro del comparto. Un esemplo per tutti viene dal caso della direttiva accise, le cui modifiche, nel caso fossero state approvate, avrebbero potuto rappresentare un danno irrimediabile. L' introduzione dl nuovi metodi di classificazione dei prodotti ai fini dell'applicazione delle accise sui vini, spiriti, birra e prodotti intermedi, flnirebbe infattl per costituire un ulteriore disincentivo al consumo anche da parte di quella grande maggioranza di consumatori moderati e responsabili".

lnoltre iI settore dei prodotti alcolici si conferma uno dei motori delle esportazioni ltaliane, di gran lunga prima voce dell'export alimentare italiano.

II presidente di Federvini ha  chiesto che si guardi al comparto come un settore economlco nazionale.dotandolo di strumenti idonei a partire da un osservatorio nazionale. Per l'associazione e' necessario anche riflettere sulla questione dei controlli. "Occorre, spiega Gancia, prestare attenzione e combattere quei controlli che finiscono per essere di fatto inutili orpelli e generare ulteriori oneri che non portano nessun beneficio concreto. E un ulteriore franco confronto va operato in merito all'attività dei Consorzi, così come delineata sempre nel decreto legislativo 61, in particolare quanto gli oneri di questa attività vadano a gravare su tutti gli operatori, anche quelli non aderenti.

Inoltre Federvini ha espresso soddisfazione sui lavori di valorizzazione dei liquori e delle acquaviti in conseguenza dell' approvazione del regolamento comunitario. "Aver visto riconoscere Grappa come indicatore geografica italiana, insieme a Brandy Italiano e tante altre denominazioni, è motivo di grande orgoglio perchè testimonia l' attenzione che è stata data dalle imprese per tutelare e migliorare la qualità e l' immagine di queste grandi produzioni tradizionali italiane" conclude il presidente.

(END)Dow Jones Newswires

May 24, 2011 11:06 ET

BORSAITALIANA.IT

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.