News

Giugno 2011 – L’Assemblea Generale di Federvini, Federazione italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini, ha riconfermato Lamberto Vallarino Gancia alla carica di Presidente dell’organizzazione per il prossimo triennio.

Giugno 2011 – L’Assemblea Generale di Federvini, Federazione italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini, ha riconfermato Lamberto Vallarino Gancia alla carica di Presidente dell’organizzazione per il prossimo triennio.

Nominati anche i due Vice Presidenti, Maurizio Cibrario, Presidente Martini & Rossi, e Luca Garavoglia, Presidente Gruppo Campari, e i Presidenti dei raggruppamenti mercelogici: Luca Marzotto, Vice Presidente Gruppo Santa Margherita per l’area vini; Giancarlo Moretti Polegato, Presidente La Gioiosa per l’area spumanti e vini speciali; Guido Luxardo, Direttore Generale Luxardo per le acquaviti e i liquori; Franco Ponti, Consigliere Ponti, per gli aceti. Orietta Maria Varnelli, Amministratore Delegato Distillerie Varnelli, è confermata come Tesoriera.

Federvini è l’unico organismo italiano in Europa che rappresenta e promuove lo sviluppo delle imprese impegnate nella produzione di vini, liquori, acquaviti, aceti, sciroppi e succhi d’uva. Rappresenta un comparto produttivo di antica tradizione che da sempre è parte rilevante della cultura e dell’imprenditoria italiana, costituendo tra l’altro la prima voce dell’export agroalimentare italiano.

Attraverso Federalimentare, Federvini aderisce al sistema nazionale di rappresentanza delle imprese operato da Confindustria. A livello europeo è anche membro fondatore delle Associazioni Europee del Vino (CEEV, Comité Européen des Enterprises Vins),degli Spiriti (CEPS, The European Spirits Organizations) e dell’Aceto (CPIV, Comité Permanent International du Vinaigre) e, a livello internazionale, della FIVS (International Federation of Wines and Spirits). La Federazione esprime inoltre, nell’ambito della delegazione ufficiale italiana, propri rappresentanti in numerosi gruppi di lavoro dell’OIV (Organisation Internazionale de la Vigne et du Vin), così come delegati Federvini siedono nel Comitato Nazionale per la Tutela e la Valorizzazione delle Denominazioni d’Origine e delle Indicazioni Geografiche Tipiche.

Ufficio Stampa Federvini - MSL Italia

Elena Zaco             

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.