News

Con nota n. 78040 del 17 febbraio 2021, l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha comunicato l’avvio delle procedure di rinnovo degli Organismi di controllo e delle Autorità pubbliche incaricati per il triennio 2021-2024 delle attività di controllo per i vini DOP e IGP; le autorizzazioni vigenti, infatti, rilasciate nel 2018, scadono il 31 luglio p.v.

Secondo il cronoprogramma dell’ICQRF:

  • Entro il 1° aprile 2021, i Consorzi di tutela devono comunicare l’Organismo di controllo individuato all’ICQRF e alla Regione o Provincia autonoma territorialmente competente;
  • Entro il 20 aprile 2021, le Regioni o Province autonome, in assenza di indicazioni dell’Organismo di controllo da parte dei Consorzi di tutela, devono comunicare all’ICQRF il soggetto cui assegnare l’incarico per le denominazioni prodotte sul proprio territorio. Nel caso di denominazioni ricadenti nel territorio amministrativo di più regioni, la scelta dell’Organismo di controllo dovrà essere fatta di concerto dalle diverse Amministrazioni regionali coinvolte;
  • Entro il 15 maggio 2021, gli Organismi di controllo individuati devono presentare all’ICQRF e per conoscenza alle Regioni o Provincie autonome competenti, i Piani di controllo standard e i tariffari per ciascuna denominazione già concordati con i rispettivi Consorzi/Regioni/Province autonome, per la successiva approvazione da parte del Ministero.

Nei casi in cui si optasse per l’affidamento dell’incarico a svolgere le citate attività di controllo ad un’Autorità pubblica (es. Camera di commercio), l’ICQRF raccomanda di individuare enti che abbiano effettivamente intenzione di accreditarsi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 nei termini previsti dalla Legge.

Si evidenzia, infatti, che l’articolo 43 ter, comma 2, lettera f) del c.d. DL Semplificazioni, convertito in Legge (nostra nota prot. n. 247 del 15 settembre 2021), modificando l’art. 64, comma 2, della Legge n. 238/2016 (TU vino), ha reso obbligatorio l’accreditamento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 entro il 15 marzo 2021 anche degli Organismi di controllo aventi natura pubblica, che in precedenza non erano assoggettati a tale requisito. Successivamente, il c.d. DL Milleproroghe, attualmente in fase di conversione in Parlamento, ha prorogato al 31 dicembre 2021 il citato termine del 15 marzo 2021. La Federazione è al corrente di emendamenti che vorrebbero anticipare il predetto termine al 31 luglio 2021.

Ecco la nota dell’ICQRF e gli allegati rinnovo_OdC_2021_Allegato_1_-_PdC_standard.docx ; rinnovo_OdC_2021_Allegato_2_-_Cronoprogramma.docx

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }