La Commissione europea ha presentato ieri la strategia commerciale per i prossimi anni.
Con l’obiettivo di sostenere la doppia transizione verde e digitale, l’Unione europea si concentrerà sulla promozione della sostenibilità, del rafforzamento delle norme a tutela della concorrenza, della rimozione degli ostacoli allo sviluppo digitale ed alla condivisione tecnologica, del ripristino del sistema vincolante di risoluzione delle controversie e del multilateralismo, facendosi promotrice di una riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO/OMC).
La Commissione ha inoltre dichiarato la volontà di concludere accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda e di impegnarsi con l'Africa e lavorare per la ratifica degli accordi con il Mercosur ed il Messico.
Inoltre, l’UE si muoverà con gli Stati Uniti per cercare di sospendere i dazi sull’acciaio e l’alluminio e risolvere la disputa Boeing-Airbus.
Sempre sugli Stati Uniti, ieri il Vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha dichiarato che l'UE monitorerà attentamente se il “buy American”, voluto dall’Amministrazione Trump e sul quale il nuovo Presidente non si è ancora espresso, in particolare il trattamento preferenziale per gli appaltatori statunitensi su progetti pubblici, contravvenga agli impegni internazionali.
Qui una serie di faq sull'argomento.
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...
29-03-2023 | Trend
Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...
29-03-2023 | Arte del bere
Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...
29-03-2023 | News
Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...