La Commissione europea ha presentato ieri la strategia commerciale per i prossimi anni.
Con l’obiettivo di sostenere la doppia transizione verde e digitale, l’Unione europea si concentrerà sulla promozione della sostenibilità, del rafforzamento delle norme a tutela della concorrenza, della rimozione degli ostacoli allo sviluppo digitale ed alla condivisione tecnologica, del ripristino del sistema vincolante di risoluzione delle controversie e del multilateralismo, facendosi promotrice di una riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO/OMC).
La Commissione ha inoltre dichiarato la volontà di concludere accordi di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda e di impegnarsi con l'Africa e lavorare per la ratifica degli accordi con il Mercosur ed il Messico.
Inoltre, l’UE si muoverà con gli Stati Uniti per cercare di sospendere i dazi sull’acciaio e l’alluminio e risolvere la disputa Boeing-Airbus.
Sempre sugli Stati Uniti, ieri il Vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha dichiarato che l'UE monitorerà attentamente se il “buy American”, voluto dall’Amministrazione Trump e sul quale il nuovo Presidente non si è ancora espresso, in particolare il trattamento preferenziale per gli appaltatori statunitensi su progetti pubblici, contravvenga agli impegni internazionali.
Qui una serie di faq sull'argomento.
12-04-2021 | News
Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento...
09-04-2021 | Normative
Nella serata del 6 aprile 2021, sono stati condivisi da...
09-04-2021 | Itinerari
Con l’arrivo della primavera e delle prime belle giornate di...
08-04-2021 | Studi e Ricerche
Le stime di Tradelab aggiornate al mese di marzo, relative...
08-04-2021 | Arte del bere
Nonostante la sfida con i cugini d'Oltralpe veda il vino...
07-04-2021 | Estero
Nel territorio di Delhi, la capitale indiana, è stata ridotta...