News

La Grappa è tra i 26 prodotti a Indicazione Geografica italiani che dal 1° marzo 2021 saranno ufficialmente tutelati in Cina. È quanto ha stabilito l’accordo bilaterale siglato tra la Cina e l’Unione Europea per la protezione da imitazioni e usurpazioni nei rispettivi territori di una doppia lista di 100 indicazioni geografiche. Si allunga così la lista che include già denominazioni come Barolo, Brunello di Montalcino, Chianti, Prosecco Conegliano Valdobbiadene, Barbaresco, Brachetto d’Acqui, Soave e Tokaj. La grappa sarà immediatamente protetta all’entrata in vigore dell’accordo, senza fasi transitorie di phasing-out.

La Grappa Ig è, inoltre, anche tra le quaranta Indicazioni Geografiche italiane al centro dell’ottavo tavolo di dialogo Ue-Thailandia sulla proprietà intellettuale che si terrà il prossimo 4 marzo 2021 nell’ambito degli accordi bilaterali internazionali. Un’iniziativa per promuovere e, soprattutto, proteggere le eccellenze europee e italiane, a partire da quelle certificate. Lo annuncia AssoDistil in un comunicato.

Sono 171 le Indicazioni geografiche europee al centro dell’incontro, di cui 40 quelle Made in Italy. Nel corso dell’evento si parlerà di ‘proprietà intellettuale’, di eccellenze e di originalità, asset fondamentali per tutelare i prodotti e i prodotti agroalimentari di punta del nostro Paese, da sempre tra i primi in Europa per esportazioni di prodotti certificati e garantiti.

Il tavolo di dialogo Ue-Thailandia, fa parte di uno dei tanti punti degli accordi bilaterali per il commercio internazionale. L’obiettivo del tavolo di dialogo sarà proprio rafforzare il legame tra l’Europa e i prodotti dei paesi membri, tutelandoli e promuovendoli correttamente, senza svilire il significato e l’importanza dei territori dai quali derivano.

Negli anni è stato fatto molto per promuovere uno dei prodotti più antichi in Italia, ormai conosciuto in tutto il mondo. Con il progetto Hello Grappa! American Dream ora in corso, prosecuzione della prima edizione di Hello Grappa iniziata nel 2017, AssoDistil è riuscita ad attrarre diversi milioni dai fondi europei e a valorizzare il prodotto tra i consumatori finali e gli addetti ai lavori.

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }